Contributi tecnici

Edilizia

La risposta sismica delle tamponature in laterizio negli edifici esistenti in calcestruzzo armato

Negli edifici con struttura portante in calcestruzzo armato le tamponature hanno la funzione di separare le varie unità abitative tra di loro e l’interno dall’ambiente esterno. Precedentemente all’entrata in vigore dell’OPCM n. 3431 del 03/05/2005, nella progettazione strutturale non venivano concepite come elementi che possono contribuire alla risposta sismica della struttura. Gli ultimi terremoti hanno evidenziato il contrario e proprio per tale motivo sia le Norme Tecniche per le Costruzioni D.M. del 17 gennaio 2018, sia l’allegato A del D.M. n. 58 del 28 febbraio 2017 ne hanno sottolineato l’importanza.

Il presente articolo vuole offrire uno spunto di riflessione agli addetti del settore riguardo la valutazione delle corrette tecniche di rinforzo da applicare sulle tamponature degli edifici esistenti.

La risposta sismica delle tamponature in laterizio negli edifici esistenti in calcestruzzo armato

condividi

Share Facebook Share Linkedin Share Mail Whatsapp

Articoli correlati

Comportamento dei tamponamenti per eccitazione fuori piano

Comportamento dei tamponamenti per eccitazione fuori piano

Edilizia

Tecniche innovative per il miglioramento sismico: il rinforzo di travi lignee mediante elementi pultrusi

Tecniche innovative per il miglioramento sismico: il rinforzo di travi lignee mediante elementi pultrusi

Edilizia

Assistenza tecnica progettuale

Edilizia

Messa in sicurezza e Rinforzo strutturale dell’Edilizia esistente

Nata come società per la produzione di compositi per l’edilizia, oggi FIBRE NET offre servizi di ingegneria specializzata e assistenza a tutta la filiera delle costruzioni.

Infrastrutture

Tecnologie per le Infrastrutture: quando la specializzazione genera sicurezza

Accanto ai materiali compositi innovativi, offriamo soluzioni a 360° per la manutenzione e il ripristino delle grandi opere.

Certificazioni

Associazioni