Edilizia, RI-STRUTTURA
EDIFICIO
Nel cuore della pianura padana, a poca distanza da Verona, la Fabbrica Cooperativa Perfosfati Cerea si occupa della produzione e vendita di concimi complessi granulari, minerali e organo-minerali, a supporto dell’attività agricola.
Aspetto caratterizzante dell’edificio è la presenza dell’impianto di produzione che comprende una passerella in calcestruzzo sospesa, di dimensioni importanti e posizionata nella parte alta dell’ambiente, lungo la quale scorre un nastro trasportatore utilizzato per lo scarico del prodotto.
La passerella presenta una serie di aperture di forma quadrata (dimensione 50×50 cm circa) l’una accanto all’altra a distanza regolare lungo l’intero percorso della struttura sopraelevata.
PROBLEMATICHE E DANNO
Gli anni di attività della linea di produzione e l’usura del tempo avevano provocato uno stato di degrado diffuso della struttura della passerella sia per quanto attiene il calcestruzzo, sfarinato e con presenza di crepe e fessurazioni di vario genere ed entità, sia per i ferri di armatura, spesso a vista ed in avanzato stato di ossidazione.
Le aperture quadrate per lo scarico prodotto presentavano bordature non uniformi, con emersione dei ferri di armatura ed erosione della parte superficiale del materiale a causa proprio dell’intenso uso della struttura e del passaggio continuo di materiale.
INTERVENTO CRM RI-STRUTTURA
L’intervento ha riguardato la struttura della passerella nel suo complesso, con opere distinte e mirate in funzione delle problematiche rilevate, al fine di renderla più efficiente. In particolare, sono stati utilizzati materiali compositi per il rinforzo delle aperture a sezione quadrata utilizzate per lo scarico prodotto ma anche per le superfici in intradosso e per quelle in estradosso.
Inoltre, la presenza di un numero elevato di forature quadrate, con funzione di scarico prodotto, sulla superficie della passerella costituiva un ulteriore motivo di indebolimento della struttura, costantemente sottoposta a pesi consistenti.
Pertanto, le forature che erano numericamente in eccesso, dopo la posa di profili pultrusi P-TREX con sezione ad L lungo l’intero perimetro in modo tale da riprofilare i bordi degradati, sono state chiuse utilizzando il sistema CRM RI_STRUTTURA. Il tamponamento, realizzato è costituito da rete in fibra di vetro quale elemento di rinforzo all’interno di uno strato di malta. In cantiere, i fori sono stati temporaneamente tamponati con un cassero in polistirolo che ha consentito il getto e il riempimento del volume del foro quadrato annegando la rete di rinforzo in composito.
SCHEDA CANTIERE
OGGETTO_Rinforzo strutturale di passerella di linea di produzione alla Fabbrica Cooperativa Perfosfati Cerea
LOCALITA’_Bonavicina di S.Pietro di Morubio (VR)
IMPRESA ESECUTRICE_ECO PROJECT SRL di RONCO ALL’ADIGE (VR)
Nata come società per la produzione di compositi per l’edilizia, oggi FIBRE NET offre servizi di ingegneria specializzata e assistenza a tutta la filiera delle costruzioni.
Accanto ai materiali compositi innovativi, offriamo soluzioni a 360° per la manutenzione e il ripristino delle grandi opere.