Infrastrutture, Ponti e Viadotti
Fasce in tessuto di carbonio sono state utilizzate per il consolidamento estradossale del ponte medievale che attraversa il fiume Nera nella frazione di Castel San Felice in provincia di Perugia.
Un ponte in pietra di epoca medievale che oltrepassa il fiume Nera lungo un tratto di strada nella frazione di Castel San Felice, nel Comune di Anatolia di Narco in provincia di Perugia è stato interessato da opere di consolidamento nell’ambito del più ampio intervento della sistemazione del percorso carraio il cui tracciato rimane ancora oggi in terra battuta.
Il ponte attraversa il fiume con una campata singola costituita da un arco a sesto ribassato di oltre 14 metri di luce, a cui si affianca un secondo arco di dimensioni minori utilizzato come sfogo golenale; la larghezza del ponte è di 3,8 metri sull’arco principale mentre la carreggiata superiore ha dimensione trasversale di circa 3 metri e una lunghezza complessiva di circa 44 metri.
PROBLEMATICHE E DANNO
Le lesioni rilevate, pur di non grave entità, descrivevano un quadro di dissesto aggravato dal sisma del 2016 ed un degrado importante in corrispondenza dei ricorsi di malta, che apparivano in molti punti dilavati dall’azione del tempo e degli elementi naturali, con l’aggravio della presenza diffusa di vegetazione.
Le lesioni principali si rilevano soprattutto all’intradosso degli archi e all’attacco della spalla in corrispondenza della sponda destra; mentre l’arco minore presentava una lesione vera e propria, quello maggiore manifestava invece un distacco sul bordo di monte che segue l’andamento dei giunti di malta.
INTERVENTO
L’intervento eseguito ha visto il consolidamento estradossale del ponte con nastri in fibra di carbonio, a cui sono state aggiunte trasversalmente le microcuciture delle pietre laterali armate con ‘fiocchi’ in fibra di carbonio, reciprocamente collegati da nastri sempre in fibra di carbonio.
I DETTAGLI DELL’INTERVENTO sono pubblicati su recmagazine151_gennaiofebbraio2019
https://www.recmagazine.it/sostenitore/fibre-net.html
MATERIALI E SISTEMI FIBRE NET
> per CONSOLIDAMENTO con SISTEMA BETONTEX-EPOXY
FB-GV330-HT tessuto unidirezionale in fibra di carbonio ad alta tenacità, larghezza 20 e 50 cm, peso 300 gr/mq – circa 100 mq
RESINA EPOXY FB-RC02 per incollaggio e impregnazione, PRIMER XY FB-RC01
FB-TUP10-CHTA1A barre in carbonio sfioccate da un lato, lunghezza 40 e 50 cm
I materiali compositi utilizzati, tessuti in fibra di carbonio, sono provvisti oggi di CVT, certificato di validazione tecnica, in sostituzione del precedente CIT, certificato di idoneità tecnica.
SCHEDA CANTIERE
OGGETTO_Intervento di sistemazione del Ponte sul fiume Nera
LOCALITA’_Comune di Sant’Anatolia di Narco
PROGETTO_Ing. L. Leonardi, Ing. F. Angelini Paroli, Arch. A. Dusini_ Agathos Ingegneria Studio Associato, Perugia
RILIEVO LASERSCANNER e fotogrammetria da terra e aerea ESSENTIALARK SNC | Arch. G. Siena
IMPRESA ESECUTRICE_Centro Italia Costruzioni Generali srl, Todi (PG)
REALIZZAZIONE_2018-2019
Nata come società per la produzione di compositi per l’edilizia, oggi FIBRE NET offre servizi di ingegneria specializzata e assistenza a tutta la filiera delle costruzioni.
Accanto ai materiali compositi innovativi, offriamo soluzioni a 360° per la manutenzione e il ripristino delle grandi opere.