Edilizia, LIFE+

ISTITUTO COMPRENSIVO ABATE GIOACCHINO, CELICO (CS). Messa in sicurezza di un edificio scolastico

La messa in sicurezza dei solai di un complesso scolastico che avevano iniziato a presentare alcuni danni da sfondellamento emersi nel corso di un più ampio intervento di adeguamento sismico dell’edificio.

L’Istituto Comprensivo Abate Gioachino nel Comune di Celico è composto dalle Scuole Materne, Elementari e Medie. A partire dal 2010 l’Amministrazione comunale si era mossa per intervenire sull’edificio, costruito tra gli anni ‘60 e gli anni ’70, presentando la propria candidatura all’aggiudicazione di fondi europei per piani finalizzati alla riqualificazione di edifici scolastici. Un bando di gara indetto a giugno 2014 per lavori di adeguamento sismico dell’edificio ha visto il successivo svolgimento del cantiere nel corso del 2015.
Benché nel progetto in corso i lavori previsti fossero dedicati principalmente all’aspetto sismico e, nello specifico, ad opere strutturali relative alle strutture murarie, le problematiche di scartellamento delle pignatte rilevate a cantiere aperto hanno richiesto un progetto di variante che ha consentito un intervento dedicato alla messa in sicurezza dei solai in latero-cemento.

ANALISI DEL DANNO SUI SOLAI
All’Istituto Comprensivo Abate Gioacchino, lo sfondellamento dei solai in latero-cemento è stato identificato in corrispondenza del solaio di un’aula in particolare. Il fenomeno, che poi si è rivelato essere diffuso all’intero immobile, era ancora in una fase iniziale senza che si fosse verificato il distacco del materiale e la sua caduta. Alcune indagini successive hanno indotto i progettisti a definire un piano di intervento più ampio finalizzato alla messa in sicurezza della quasi totalità dei solai per una superficie di circa 900 mq. Il fenomeno, denominato anche scartellamento, consiste nel distacco e nella successiva caduta delle cartelle inferiore dei blocchi di alleggerimento, ossia delle pignatte, (cosiddetti fondelli) su solai in latero-cemento.

INTERVENTO CON SISTEMA FIBRE NET
La problematica dello sfondellamento è stata affrontata con un intervento di messa in sicurezza della quasi totalità della superficie dei solai, circa 900 mq, attraverso la posa all’intradosso del sistema LIFE+, composto da reti in G.F.R.P. (Glass Fiber Reinforced Polymer) e connettori metallici appositamente dimensionati, al fine di prevenire la possibile caduta degli elementi delle pignatte.
In particolare, l’intervento è stato realizzato con la posa di rete in GFRP maglia 99×99/33 mm, rete preformata in materiale composito fibrorinforzato a maglia principale quadra monolitica prodotta con tecnologia Textrusion®, costituita da fibra di vetro AR (Alcalino Resistente) e resina termoindurente di tipo vinilestere-epossidico. Le reti in GFRP sono disponibili in maglie diverse e grammatura differenziata per contenere anche i più piccoli frammenti che dovessero staccarsi dal solaio.
Per la posa della rete si procede semplicemente srotolando il rotolo di rete in GFRP all’intradosso del solaio lungo la direzione ortogonale all’orientamento del solaio e fissandolo in corrispondenza dei travetti in c.a. mediante connettori di tipo meccanico.
Il rinforzo con il sistema LIFE+, in sostituzione di altri sistemi, risolve problemi di ossidazione, di peso, di spessore e di compatibilità; le proprietà della rete in composito determinano un’elevata resistenza chimica sia in ambienti alcalini che acidi e una notevole resistenza meccanica. La rete è inoltre amagnetica, non conduttiva, leggera e semplice e veloce da posare in opera.
Una volta realizzata la messa in sicurezza, il sistema LIFE+, che presenta alcune variabili in funzione della tipologia di solaio a cui deve essere applicato (laterocemento, legno o acciaio), può essere lasciato a vista, intonacato o rivestito con controsoffitto, secondo le specifiche esigenze.
Nell’intervento realizzato all’Istituto Comprensivo Abate Gioacchino i soffitti messi in sicurezza sono stati lasciati a vista.

SCHEDA CANTIERE
OGGETTO_Adeguamento sismico dell’Istituto Comprensivo Abate Gioacchino
PROGETTISTI_ Ing. Angela Papaianni e Ing. Antonio Zumpano
LOCALITA’_Comune di Celico, Cosenza
REALIZZAZIONE_2015

ISTITUTO COMPRENSIVO ABATE GIOACCHINO, CELICO (CS). Messa in sicurezza di un edificio scolastico

CONDIVIDI

Share Facebook Share Linkedin Share Mail Whatsapp
LIFE+_COSENZA - gallery1
LIFE+_COSENZA - gallery2
LIFE+_COSENZA - gallery3
LIFE+_COSENZA - gallery4
LIFE+_COSENZA - gallery5
LIFE+_COSENZA - gallery6
LIFE+_COSENZA - gallery7
LIFE+_COSENZA - gallery8
LIFE+_COSENZA - gallery9
LIFE+_COSENZA - gallery10
LIFE+_COSENZA - gallery11

Prodotti coinvolti nel progetto

Case History correlate

Fibre Net per la messa in sicurezza di Expo 2015

Fibre Net per la messa in sicurezza di Expo 2015

Edilizia

BETONTEX – Opere di adeguamento funzionale per il Collegio Don Nicola Mazza – Verona

BETONTEX – Opere di adeguamento funzionale per il Collegio Don Nicola Mazza – Verona

Edilizia BETONTEX

Assistenza tecnica progettuale

Edilizia

Messa in sicurezza e Rinforzo strutturale dell’Edilizia esistente

Nata come società per la produzione di compositi per l’edilizia, oggi FIBRE NET offre servizi di ingegneria specializzata e assistenza a tutta la filiera delle costruzioni.

Infrastrutture

Tecnologie per le Infrastrutture: quando la specializzazione genera sicurezza

Accanto ai materiali compositi innovativi, offriamo soluzioni a 360° per la manutenzione e il ripristino delle grandi opere.

Certificazioni

Associazioni