Edilizia, LIFE+
Lo sfondellamento dei solai in laterocemento era dovuto principalmente al fatto che questi fossero stati costruiti negli anni ’50 – ’60 e che, quindi, necessitassero di un rinforzo e di un recupero che ne garantissero un’adeguata resistenza e tenuta.
Lo sfondellamento dei solai in laterocemento si è manifestato con il distacco di parti di intonaco dell’intradosso, di cartelle inferiori e delle “pignatte”, con evidente pericolo per l’incolumità delle persone.
Il progettista che ha curato l’intervento per la messa in sicurezza, lo Studio di Architettura Cappelletti Giorgio, ha pensato di ovviare al problema dello sfondellamento dei solai in laterocemento con una soluzione antisfondellamento che ne garantisse contemporaneamente la messa in sicurezza dei solai e la totale ispezionabilità del sistema stesso.
Ancora una volta la rete in F.R.P. di FIBRE NET si è rivelata la migliori soluzione per l’intervento di recupero di solai in laterocemento garantendo un perfetto antisfondellamento degli stessi.
Nata come società per la produzione di compositi per l’edilizia, oggi FIBRE NET offre servizi di ingegneria specializzata e assistenza a tutta la filiera delle costruzioni.
Accanto ai materiali compositi innovativi, offriamo soluzioni a 360° per la manutenzione e il ripristino delle grandi opere.