Edilizia, LIFE+
Nell’ambito dei più ampi lavori di ristrutturazione generale del presidio ospedaliero “Edoardo Agnelli” di Pinerolo, trovano spazio alcuni interventi finalizzati alla messa in sicurezza di solai soggetti a fenomeno di sfondellamento.
I lavori, che si concluderanno a settembre 2016, interessano vari reparti dell’ospedale con opere di tipologia diverse e finalizzate al rinnovo dei reparti e delle funzioni specifiche.
Come molti degli edifici che accolgono funzioni pubbliche, anche l’Ospedale di Pinerolo è un complesso architettonico di vaste dimensioni e Il corpo principale presenta le caratteristiche proprie degli edifici realizzati nel secolo scorso, a cavallo tra gli anni ’60 e gli anni’70.
Un intervento di variante in corso d’opera ha riguardato la messa in sicurezza di alcuni solai interessati da fenomeno di sfondellamento.
DANNO SULLE STRUTTURE
A cantiere in fase esecutiva avanzata, durante un sopralluogo della Direzione Lavori, sono stati riscontrati danni di sfondellamento dei solai, caratterizzati da tipologie costruttive differenti, per una superficie di circa 2400 mq. Il fenomeno, denominato anche scartellamento, consiste nel distacco e nella successiva caduta delle cartelle inferiore dei blocchi di alleggerimento, ossia delle pignatte, (cosiddetti fondelli) su solai in latero-cemento. Il danno è molto frequente negli edifici costruiti tra gli anni ‘50 e ’70 ed è riconducibile in primo luogo all’età del manufatto, sebbene esso non sia mai legato ad un’unica criticità ma cresca e si evolva nel tempo in conseguenza a diversi fattori che portano a pregiudicare la durabilità del solaio.
INTERVENTO CON SISTEMA FIBRE NET
Al fine di mettere in sicurezza i solai interessati dal danno e di risolvere la problematica, la DL, in accordo con la Committenza, hanno deciso di intervenire con un consolidamento in intradosso.
Lo sfondellamento è stato dunque risolto con la posa del sistema LIFE+ composto da reti in G.F.R.P. (Glass Fiber Reinforced Polymer) e connettori metallici appositamente dimensionati.
In particolare, l’intervento è stato eseguito posando circa 3000 mq di rete in GFRP maglia 99×99/33 mm, rete preformata in materiale composito fibrorinforzato a maglia principale quadra monolitica prodotta con tecnologia Textrusion®, costituita da fibra di vetro AR (Alcalino Resistente) e resina termoindurente di tipo vinilestere-epossidico.
La posa è stata eseguita srotolando il rotolo di rete lungo la superficie intradossale delle solette e fissandola con connettori di tipo meccanico dopo opportuna tesatura.
Il rinforzo con il SISTEMA LIFE+, in sostituzione di altri sistemi, risolve problemi di ossidazione, di peso, di spessore e di compatibilità; le proprietà della rete in composito determinano un’elevata resistenza chimica sia in ambienti alcalini che acidi e una notevole resistenza meccanica. La rete è inoltre amagnetica, non conduttiva, leggera e semplice e veloce da posare in opera.
Il sistema LIFE+, che può essere ‘nascosto’ con la realizzazione di una superficie ulteriore oppure lasciato a vista, nel caso dell’ospedale è stato rivestito con un controsoffitto in cartongesso posato su elementi metallici e lastre REI secondo vigente normativa antincendio.
SCHEDA CANTIERE
OGGETTO_Ospedale di Pinerolo
LOCALITA’_Pinerolo (TO)
COMMITTENTE ASL TO3
PROGETTISTA_Ing. Riccardo Morello
IMPRESA APPALTATRICE PRINCIPALE_ITINERA SpA, Tortona (AL)
REALIZZAZIONE_2015
Nata come società per la produzione di compositi per l’edilizia, oggi FIBRE NET offre servizi di ingegneria specializzata e assistenza a tutta la filiera delle costruzioni.
Accanto ai materiali compositi innovativi, offriamo soluzioni a 360° per la manutenzione e il ripristino delle grandi opere.