Edilizia, RI-STRUTTURA
È durata più di un anno e mezzo l’opera di ristrutturazione di Villa Belvedere, storico giardino di Acireale (Catania), ma ne è valsa la pena. I lavori hanno ridato antico lustro alla villa, fortemente danneggiata dal ciclone che aveva colpito la città nel febbraio del 2012. Costato circa 10 milioni di euro, il restauro è stati realizzato anche grazie ai materiali forniti da FIBRE NET, azienda di Pavia di Udine specializzata nei materiali compositi in GFRP.
Chiusa nel settembre 2012, l’area ha riaperto venerdì 11 aprile 2014. Oltre al Giardino Belvedere gli interventi di riqualificazione hanno riguardato anche gli edifici annessi: l’Arena Eden, il Caffè Chantant e il teatro-auditorium ex Angolo di Paradiso, destinato a diventare luogo di aggregazione e sede del polo turistico integrato. Le reti di rinforzo strutturale FIBRE NET sono state utilizzate come sostegno della pavimentazione del complesso, attraverso Renova restaturi, azienda esecutrice dei lavori. I soldi spesi per la ristrutturazione, rientrante nel progetto “Aci Heritage”, sono frutto dei fondi strutturali regionali PoFesr 2007/2013.
Sorta nel 1848, la villa, intitolata a Vittorio Emanuele III, prese subito il nome di Belvedere grazie allo splendido panorama di cui si gode affacciandosi al balcone in fondo al viale principale. Una vista che si estende oltre Taormina fino alla Calabria che finalmente abitanti e turisti possono nuovamente ammirare.
Nata come società per la produzione di compositi per l’edilizia, oggi FIBRE NET offre servizi di ingegneria specializzata e assistenza a tutta la filiera delle costruzioni.
Accanto ai materiali compositi innovativi, offriamo soluzioni a 360° per la manutenzione e il ripristino delle grandi opere.