Edilizia, RI-STRUTTURA
Con il mese di febbraio prende il via il nuovo calendario di convegni organizzati dall’azienda friulana Fibre Net che, nel corso del 2013, si sposterà in tutta Italia per confrontarsi con i professionisti su temi relativi ai materiali compositi in GFRP, alle loro caratteristiche e campi di applicazione in riferimento alle normative, al rinforzo strutturale di edifici esistenti con la tecnica dell’intonaco armato e sistemi in GFRP.
Il primo evento, un convegno tecnico dal titolo “Edifici esistenti in muratura: tecniche di rinforzo strutturale – intonaco armato con sistemi in GFRP e ristilatura armata dei giunti”, si svolgerà mercoledì 27 nella sede dell’Ordine degli Ingegneri di Arezzo, in via Petrarca 21. Organizzato in collaborazione con l’ordine degli Ingegneri della provincia di Arezzo, patrocinato da ASS.I.R.C.CO., Assocompositi ed Assorestauro, sarà un’occasione giusta per dare spazio anche ai risultati della campagna di sperimentazione su murature rinforzate con reti e sistemi in GFRP, realizzata in collaborazione con Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università di Trieste, e alle modalità di dimensionamento dei rinforzi in GFRP. Altri argomenti salienti trattati saranno il rinforzo di murature faccia a vista con la tecnica del Reticolatus, la campagna di sperimentazione su murature irregolari rinforzate mediante maglie continue di trefoli metallici inossidabili e la verifica di sistemi di rinforzo di murature esistenti colpite dal sisma dell’Aquila. Illustri relatori del convegno saranno l’ingegner Natalino Gattesco, docente del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università degli Studi di Trieste, e l’ingegner Antonio Borri, docente del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia.
E proprio di recente, ad Arezzo, la rete Fibrebuild di FIBRE NET è stata utilizzata per il consolidamento delle volte di Palazzo Fraternita dei Laici, edificio situato in Piazza Grande tra l’abside della Pieve di Santa Maria e le Logge Vasariane. Gli uffici di progettazione hanno ritenuto opportuno rinforzare con la rete in materiale FRP gli estradossi poiché, su alcuni punti di apice delle volte composta da mattoni fatti a mano, deve poggiare il nuovo solaio. “In tutte le parti di estradosso in cui è stata posizionata la nostra rete connessa – spiega il titolare di Fibre Net – vi è stata realizzata una cappa di conglomerato composta da calce”.
La prestigiosa collocazione del palazzo ricorda il ruolo primario svolto fin dalla sua fondazione tra il XIV e il XV secolo quando, su progetto di Baldino di Cino e di Niccolò di Francesco, l’edificio divenne la sede del Supremo Magistrato della Fraternita. Dopo l’ampliamento della Fraternita nel 1446, venne costruita la Nuova Udineza, attualmente sede dell’Ordine degli Avvocati di Arezzo. Nel Cinquecento, poi, Giorgio Vasari completò la facciata della struttura, ritenuta uno dei capolavori dell’arte rinascimentale mentre nel 1552 Felice da Fossato realizzò uno dei più antichi orologi d’Italia. Verso la fine del Settecento, infine, Palazzo Fraternita divenne la sede della Ruota Civile, destinazione che tuttora conserva, ospitando gli uffici del Tribunale e della Procure della Repubblica. Al suo interno sono ancora conservati splendidi affreschi di epoca rinascimentale.
Nata come società per la produzione di compositi per l’edilizia, oggi FIBRE NET offre servizi di ingegneria specializzata e assistenza a tutta la filiera delle costruzioni.
Accanto ai materiali compositi innovativi, offriamo soluzioni a 360° per la manutenzione e il ripristino delle grandi opere.