Edilizia, BETONTEX

Intervento di miglioramento antisismico in una scuola elementare – Comunanza (AP)

L’intervento di miglioramento antisismico su una scuola primaria ne ha consolidato le prestazioni della struttura in cemento armato che era già uscita illesa dalle scosse dell’estate 2016.

EDIFICIO
La Scuola primaria ‘Giuseppe Ghezzi’ di Comunanza, in provincia di Ascoli Piceno, è un edificio realizzato in due differenti momenti costruttivi: ai primi anni ’50 risale la struttura in muratura mentre della metà degli anni’70 è la parte realizzata in cemento armato.

PROBLEMATICHE E DANNO
A seguito degli eventi sismici dell’agosto 2016, che hanno interessato anche il territorio comunale di Comunanza, le verifiche dei tecnici regionali preposti al censimento dei danni avevano rassicurato sull’agibilità e sicurezza della scuola. L’Amministrazione ha tuttavia deciso di migliorare le prestazioni strutturali dell’edificio realizzando l’intervento di miglioramento già progettato prima del sisma e riguardante la parte più recente in cemento armato.

INTERVENTO
Gli interventi di miglioramento antisismico sono stati realizzati con materiali compositi in fibra di carbonio con l’obiettivo di rinforzare a pressoflessione e taglio i pilastri con opere di fasciatura, rinforzare a flessione e taglio le travi con applicazione di tessuto all’intradosso e per rinforzare a flessione e taglio le travi calate sempre applicando tessuti in carbonio sia all’intradosso sia all’estradosso.
Il sistema di rinforzo utilizzato, BETONTEX®-EPOXY, è consistito nella posa di tessuti unidirezionali in fibra di carbonio ad alta tenacità che vengono posati in fasce seguendo la disposizione indicata in progetto e secondo un ciclo di posa prestabilito che prevede preventivamente l’applicazione di un primer epossidico e la stesura di un primo strato sottile di resina tixotropica di impregnazione. Il tessuto viene steso in maniera uniforme con l’ausilio di un ‘rullo frangibolle’ prima di procedere alla stesura di un secondo strato di resina impregnante e l’applicazione di sabbia di quarzo asciutta per ottenere una superficie di adesione adeguata allo strato di finitura. Per l’ancoraggio del rinforzo in fibra alla struttura in c.a. sono state utilizzate barre sfioccate in fibra di carbonio.

 

 

SCHEDA CANTIERE
OGGETTO_Intervento di adeguamento sismico della Scuole Primaria ‘Giuseppe Ghezzi’
LOCALITA’_Comune di Comunanza (AP)
IMPRESA ESECUTRICE_NI.CO. ENTERPRISE
REALIZZAZIONE_settembre 2018

Intervento di miglioramento antisismico in una scuola elementare – Comunanza (AP)

CONDIVIDI

Share Facebook Share Linkedin Share Mail Whatsapp
BETONTEX_COMUNANZA - gallery1
BETONTEX_COMUNANZA - gallery2
BETONTEX_COMUNANZA - gallery3
BETONTEX_COMUNANZA - gallery4
BETONTEX_COMUNANZA - gallery5
BETONTEX_COMUNANZA - gallery6
BETONTEX_COMUNANZA - gallery7
BETONTEX_COMUNANZA - gallery8

Case History correlate

Fibre Net per la messa in sicurezza di Expo 2015

Fibre Net per la messa in sicurezza di Expo 2015

Edilizia

BETONTEX – Opere di adeguamento funzionale per il Collegio Don Nicola Mazza – Verona

BETONTEX – Opere di adeguamento funzionale per il Collegio Don Nicola Mazza – Verona

Edilizia BETONTEX

Assistenza tecnica progettuale

Edilizia

Messa in sicurezza e Rinforzo strutturale dell’Edilizia esistente

Nata come società per la produzione di compositi per l’edilizia, oggi FIBRE NET offre servizi di ingegneria specializzata e assistenza a tutta la filiera delle costruzioni.

Infrastrutture

Tecnologie per le Infrastrutture: quando la specializzazione genera sicurezza

Accanto ai materiali compositi innovativi, offriamo soluzioni a 360° per la manutenzione e il ripristino delle grandi opere.

Certificazioni

Associazioni