Edilizia, LIFE+
La piccola scuola elementare Gianni Rodari è situata in località Motta; immersa nel verde, è costituita da 5 aule ed è attrezzata di palestra, spazio-mensa, aula di sostegno, postazioni mobili di TV, videoregistratore e PC e di un laboratorio di informatica con 13 postazioni di computer in rete. All’esterno è dotata di un vasto giardino e attrezzature per la pallavolo. Attualmente nel plesso lavorano 11 insegnanti e sono iscritti circa 100 bambini divisi in cinque classi.
Nei mesi primaverili, durante un periodo di regolare svolgimento delle lezioni, si è reso necessario un intervento di urgenza per la messa in sicurezza di alcuni solai in laterocemento interessate dal tipico fenomeno di sfondellamento.
ANALISI DEL DANNO SUI SOLAI
Il fenomeno dello sfondellamento, tipico su solai in latero-cemento su strutture costruite attorno agli anni ’50-‘70, si era verificato in un’aula scolastica e nel locale mensa dell’edificio ed era stato identificato prima che il distacco del materiale potesse compromettere anche il controsoffitto con caduta a terra degli elementi.
Le cause del fenomeno potevano essere dovute a errori di progettazione, di esecuzione, alle condizioni ambientali.
INTERVENTO CON SISTEMA FIBRE NET
I Responsabili comunali hanno affrontato la problematica con un intervento di somma urgenza per la messa in sicurezza del plesso scolastico definendo in pochi giorni le modalità di risoluzione del danno, i costi e i tempi di realizzazione delle opere. L’intervento ha riguardato esclusivamente i locali interessati dallo sfondellamento (una singola aula scolastica e il locale mensa), per una superficie complessiva di circa 200 mq.
L’intervento è consistito nell’applicazione all’intradosso del solaio di reti in G.F.R.P. (Glass Fiber Reinforced Polymer) del sistema LIFE+ di FIBRE NET, al fine di prevenire la caduta degli elementi delle pignatte e nel successivo riposizionamento del controsoffitto esistente.
Il sistema consiste nell’applicazione di reti in GFRP fissate sui travetti all’intradosso del solaio attraverso sistemi di connessione strutturale specificatamente dimensionati; si ottiene in questo modo un efficace contenimento delle porzioni di intonaco e di pignatte che si potrebbero distaccare.
Fra le varie opzioni disponibili si è deciso di posare la tipologia di rete in GFRP maglia 66×66 mm, rete preformata in materiale composito fibrorinforzato a maglia principale quadra monolitica prodotta con tecnologia “TextrusionTM”, costituita da fibra di vetro AR (Alcalino Resistente), e resina termoindurente di tipo vinilestere-epossidico. La rete è stata fissata al solaio con connettore in acciaio galvanizzato
La scelta e il dimensionamento del connettore dipende da una serie di fattori che devono essere attentamente valutati in fase di progetto; il connettore essere scelto a seconda del materiale a cui deve essere applicato (solai in laterocemento, ligneo oppure con travi in acciaio), deve garantire un’adeguata resistenza in funzione delle condizioni di degrado del travetto, e allo stesso tempo deve assicurare elevate caratteristiche di durabilità che dipendono dalle condizioni ambientali. Ogni connettore è dotato di una rondella in acciaio galvanizzato di adeguate dimensioni con funzione di migliore distribuzione delle tensioni. La lunghezza del connettore deve essere valutata caso per caso secondo lo spessore non strutturale da attraversare, per tenere conto della presenza del fondello in laterizio e dell’intonaco.
Il rinforzo con il sistema LIFE+, non presenta problemi di ossidazione, di peso, di spessore e di compatibilità; le proprietà della rete in composito determinano un’elevata resistenza chimica sia in ambienti alcalini che acidi e una notevole resistenza meccanica. La rete è inoltre amagnetica, leggera e semplice e veloce da posare in opera.
SCHEDA CANTIERE
OGGETTO_Messa in sicurezza della Scuola Elementare Gianni Rodari
LOCALITA’_Comune di Arcisate, Varese
REALIZZAZIONE_2015
Nata come società per la produzione di compositi per l’edilizia, oggi FIBRE NET offre servizi di ingegneria specializzata e assistenza a tutta la filiera delle costruzioni.
Accanto ai materiali compositi innovativi, offriamo soluzioni a 360° per la manutenzione e il ripristino delle grandi opere.