Edilizia, LIFE+
I lavori di messa in sicurezza della scuola materna Collodi si sono svolti nell’ambito di un cantiere relativo ad interventi già in corso dopo che l’impresa aveva rilevato e segnalato alcune criticità in corrispondenza dei solai. L’edificio, infatti, realizzato negli anni ‘70 presenta solai in latero-cemento che sono facilmente soggetti al fenomeno dello sfondellamento.
I lavori sono stati progettati e realizzati durante la stagione estiva e in tempi estremamente rapidi per consentire la regolare riapertura della scuola a settembre.
ANALISI DEL DANNO SUI SOLAI
Alla scuola materna Collodi di Pino Torinese la problematica di sfondellamento è emersa in una fase non allarmante in termini di pericolo di caduta di materiale. Nel corso dei lavori in fase di svolgimento nella scuola erano emerse, infatti, evidenti situazioni di distacco degli intonaci dei soffitti dal supporto murario e alcune porzioni di finitura caratterizzate dalla frequente condizione di ‘suonare a vuoto’.
Dal momento che il fenomeno dello sfondellamento è diffuso e comune per edifici costruiti tra gli anni ’50 e ’70, riconducibile in primo luogo all’età del manufatto, la Direzione Lavori ha deciso di procedere ad un’analisi più accurata dello stato di fatto e, successivamente, di realizzare un intervento di messa in sicurezza dei solai.
INTERVENTO CON SISTEMA FIBRE NET
Verificata la necessità di intervenire sui solai prima che il fenomeno di degrado potesse aggravarsi e definita la necessità di estendere l’intervento di messa in sicurezza alla quasi totalità dei solai dell’edificio, i progettisti hanno deciso di operare con la posa all’intradosso dei solai di reti in G.F.R.P. (Glass Fiber Reinforced Polymer) al fine di prevenire la caduta degli elementi che solitamente si distaccano.
I solai della scuola materna Collodi sono stati messi in sicurezza in modo rapido ed efficace con il sistema LIFE+ specifico per l’ANTISFONDELLAMENTO per un totale di circa 660 mq.
La tecnica consiste nel fissare, mediante connettori posti all’intradosso dei travetti del solaio, una rete in materiale composito GFRP costituita da fibra in vetro lunga (le fibre nelle due direzioni sono intrecciate ortogonalmente in modo da creare una maglia monolitica) e una matrice termoindurente.
In particolare, l’intervento è stato realizzato con la posa di rete in GFRP maglia 66×66 mm, rete preformata in materiale composito fibrorinforzato a maglia principale quadra monolitica prodotta con tecnologia “TextrusionTM”, costituita da fibra di vetro AR (Alcalino Resistente) con contenuto di zirconio pari o superiore al 16%, e resina termoindurente di tipo vinilestere-epossidico.
La rete viene posata semplicemente srotolando il rotolo di rete in GFRP all’intradosso del solaio lungo la direzione ortogonale all’orientamento del solaio e fissandolo in corrispondenza dei travetti in c.a. mediante connettori di tipo meccanico. Sui soffitti della scuola di Pino Torinese la rete è stata fissata al solaio con connettori in acciaio inox.
Il sistema, che presenta alcune variabili in funzione della tipologia di solaio a cui deve essere applicato (laterocemento, legno o acciaio), può essere lasciato a vista oppure intonacato o rivestito con controsoffitto. Nel caso della scuola materna Collodi la rete bianca, posata a vista sopra agli intonaci di finitura dei solai, che non sono stati rimossi, è stata successivamente nascosta con la posa di un controsoffitto in cartongesso che è stato applicato utilizzando speciali profili ad U posizionati appositamente in corrispondenza dei tasselli in acciaio inox utilizzati per la posa della rete in GFRP.
SCHEDA CANTIERE
OGGETTO_Messa in sicurezza della Scuola Materna Carlo Collodi
LOCALITA’_Comune di Pino Torinese, Torino
IMPRESA APPALTATRICE_OTT SERVICE S.R.L., Novi Ligure (AL)
PROGETTISTA STRUTTURE_ing. Andrea Negri, Pino Torinese (TO)
DIRETTORE LAVORI_arch. Luca Tartaglia, Torino
REALIZZAZIONE_2015
Nata come società per la produzione di compositi per l’edilizia, oggi FIBRE NET offre servizi di ingegneria specializzata e assistenza a tutta la filiera delle costruzioni.
Accanto ai materiali compositi innovativi, offriamo soluzioni a 360° per la manutenzione e il ripristino delle grandi opere.