Building, RI-STRUTTURA

Intervention at Tokat Yazmacilar Hani, Turkey: Structural consolidation with reinforced plaster.

Il restauro di un antico edificio nel centro di Tokat, storicamente utilizzato per la stampa tessile ha incluso il consolidamento strutturale della muratura mediante l'utilizzo della rete in GFRP

La città di Tokat, capitale dell’omonima provincia, si trova in Turchia nella regione del Mar Nero. È una città antica con origini che risalgono agli Ittiti. Oggi conta una popolazione di circa 130.000 persone ed è nota per la qualità delle sue attività artigianali come la tessitura e la lavorazione del rame.

Il Tokat Yazmacılar Hanı è un edificio antico situato in una zona centrale della città, risalente a circa 130 anni fa. È conosciuto per il suo ruolo storico come centro per la stampa tessile manuale ed è stato abbandonato e dimenticato quando l’attività si è trasferita nelle periferie della città, in aree industriali più adatte e spaziose. Originariamente di proprietà privata, il Yazmacılar Hanı è stato acquistato dalle Fondazioni per la Preservazione e Conservazione di Tokat, che hanno deciso di restaurarlo e destinarlo a un nuovo uso nel 2010, dopo anni di abbandono.

L’appalto per il progetto di restauro prevedeva un significativo intervento strutturale, che è stato rivisto nel 2013 a causa di ulteriori problemi statici. Un nuovo progetto aggiornato è stato approvato dal Consiglio Monumentale all’inizio del 2014 e i lavori di rinforzo strutturale sono stati completati nel 2016. L’intervento di restauro ha affrontato necessariamente i problemi di degrado derivanti dall’usura dell’edificio e, soprattutto, dal lungo periodo di abbandono. È stata dedicata particolare attenzione alla riparazione e al rinforzo sismico.

Attualmente la Turchia è classificata come una zona sismica di primo grado, ad eccezione di alcune aree limitate che rientrano nella zona di secondo grado. Le mappe di pericolosità sismica dell’Europa presentate nel 2013, sviluppate nel quadro del progetto SHARE (Seismic Hazard Harmonization in Europe), a cui ha partecipato anche il gruppo di lavoro italiano dell’INGV (Istituto Nazionale di Geologia e Vulcanologia), confermano che la Turchia, insieme all’Italia e alla Grecia, è tra le aree con il più alto rischio sismico in Europa.

DEGRADO E DELL’EDIFICIO Il Yazmacılar Hanı è un grande edificio con cortile e tetto inclinato in mattoni, situato nel tessuto urbano del centro città. È una struttura su due piani con numerose entrate ad arco sulla facciata esterna, ampie aperture e una sorta di portico lungo tutto il perimetro del primo piano che si affaccia sul cortile interno. Il design dell’edificio, le aperture e gli spazi disponibili riflettono chiaramente il suo scopo originale. La struttura in muratura è una combinazione di pietra, mattoni e altri materiali.

Al momento dello sviluppo del progetto di restauro, l’edificio presentava una significativa degradazione, strettamente legata al lungo periodo di abbandono, nonché un’avanzata instabilità strutturale, caratterizzata dal crollo di quasi tutti i tetti e porzioni delle pareti. Le strutture, in generale, si sono rivelate fragili e staticamente instabili, e ampie crepe nella muratura hanno contribuito al deterioramento delle superfici e dei materiali di finitura.

Date l’entità del degrado l’intervento iniziale e più significativo si è concentrato sulla consolidazione strutturale e sul miglioramento sismico della muratura esistente mediante l’applicazione della tecnica dell’intonaco rinforzato e l’utilizzo di reti in polimero rinforzato con fibre di vetro (GFRP).

INTERVENTO DI FIBRE NET I lavori di rinforzo strutturale sono stati eseguiti utilizzando la tecnica dell’intonaco rinforzato – sistema RI-STRUTTURA – e hanno coinvolto la maggior parte delle pareti in muratura, coprendo una superficie totale di circa 900 metri quadrati. Ciò è stato ottenuto applicando una rete in GFRP  66x66T96, insieme a angolari e connettori in GFRP. La rete in GFRP è stata applicata su entrambi i lati delle pareti in muratura per garantirne l’efficienza strutturale. È stata collegata trasversalmente da connettori in GFRP per ottenere una collaborazione ottimale tra il rinforzo e il supporto della muratura, migliorando così le caratteristiche meccaniche (resistenza al taglio) della struttura. L’intonaco è stato realizzato con un intonaco di calce idraulica naturale, in linea con i materiali e i metodi di intervento storicamente presenti. La scelta del sistema ha tenuto conto della priorità di garantire non solo le necessarie prestazioni meccaniche e di resistenza, ma anche la durabilità dell’intervento in diverse condizioni climatiche e la respirabilità delle superfici interessate.

SCHEDA DEL CANTIERE PROGETTO: Intervento di restauro presso il Yazmacılar Hanı

UBICAZIONE: Tokat, Turchia

APPALTATORE: MG YAPI SAN VE TIC. LTD. STI.

COMPLETAMENTO: 2015

MATERIALI E SISTEMA DI RETE IN FIBRA PER LA CONSOLIDAZIONE DELLA MURATURA

NOTA: Le foto relative ai lavori di rinforzo della muratura sono di Arch. Özkan Öner della Direzione Regionale delle Fondazioni per la Preservazione e la Conservazione di Tokat.

 

Intervention at Tokat Yazmacilar Hani, Turkey: Structural consolidation with reinforced plaster.

SHARE

Share Facebook Share Linkedin Share Mail Whatsapp
RI-STRUTTURA _TURCHIA - gallery1
RI-STRUTTURA _TURCHIA - gallery2
RI-STRUTTURA _TURCHIA - gallery3
RI-STRUTTURA _TURCHIA - gallery4
RI-STRUTTURA _TURCHIA - gallery5
RI-STRUTTURA _TURCHIA - gallery6
RI-STRUTTURA _TURCHIA - gallery7
RI-STRUTTURA _TURCHIA - gallery8
RI-STRUTTURA _TURCHIA - gallery9
RI-STRUTTURA _TURCHIA - gallery10
RI-STRUTTURA _TURCHIA - gallery11
RI-STRUTTURA _TURCHIA - gallery12
RI-STRUTTURA _TURCHIA - gallery13
RI-STRUTTURA _TURCHIA - gallery14
RI-STRUTTURA _TURCHIA - gallery15

Prodotti coinvolti nel progetto

Related Case History

BETONTEX –  College  ‘Don Nicola Mazza’ -Verona

BETONTEX – College ‘Don Nicola Mazza’ -Verona

Building BETONTEX

The consolidation of the wooden structures carried out with CFRP tapes – San Domenico Basilica – Siena

The consolidation of the wooden structures carried out with CFRP tapes – San Domenico Basilica – Siena

Building BETONTEX

Technical project assistance

Edilizia

Securing and Structural Reinforcement of Existing Buildings

Founded as a company to produce composites for building, today FIBRE NET offers specialised engineering services and assistance to the entire construction industry supply chain.

Infrastrutture

Infrastructure Technologies: when specialisation generates safety

Alongside innovative composite materials, we offer all-around solutions for the maintenance and rehabilitation of large-scale works.

Certifications

Associations