Edilizia, BETONTEX
Il palazzetto del ghiaccio “PalaTazzoli” di Torino, con una capienza fino a 3000 posti a sedere, ha ospitato gli allenamenti di short-track e pattinaggio di figura durante le Olimpiadi del 2005 e, dopo la chiusura dei Giochi, è diventato il palaghiaccio della città conservando la propria funzione.
Alcuni interventi recenti hanno riguardato l’installazione di nuovi impianti tecnologici sulla copertura delle due piste ghiaccio, denominate pista 1 e pista 2, e la realizzazione di due nuove piste per la pratica del gioco del curling.
Il presente articolo tratta del rinforzo strutturale con FRP, oggi coperto da CVT, per la realizzazione delle piste curling, dalle analisi strutturali alle verifiche di sicurezza eseguite in fase di progettazione fino alla realizzazione in cantiere delle opere di rinforzo.
Cos’è il CVT?
Il CVT – Certificato di Valutazione Tecnica, previsto dalle NTC 2018 come documento di valutazione e accettazione dei materiali innovativi ad uso strutturale, rappresenta per la DDLL il primo strumento di accettazione dei materiali in cantiere. Tale certificazione contiene al suo interno le informazioni essenziali riguardanti il materiale, dalle caratteristiche fisico-meccaniche, alla configurazione del rinforzo, alle temperature di esercizio, alle modalità di controllo di accettazione in cantiere.
La descrizione dell’edificio
In antitesi con le architetture industriali circostanti, l’edificio si presenta come un grosso volume che si affaccia su corso Tozzoli con un profilo curvilineo marcato da un muro in mattoni a facciavista, parallelo al corso cittadino, oltre il quale si snoda un grande foyer vetrato. Gli accessi avvengono dalle due piazze poste ai due estremi dell’edificio sui lati corti e la pista del ghiaccio si pone ad una quota di -4,5 metri con un’altezza complessiva di circa 14 metri sotto trave.
Le gradinate delle tribune si distribuiscono in maniera rettilinea lungo i lati della pista e sono sormontate da due ordini di palchi con accesso direttamente dal foyer.
La copertura è realizzata con una struttura in legno lamellare in forma di cassettonato regolare con tamponamenti in grigliato metallico.
Nata come società per la produzione di compositi per l’edilizia, oggi FIBRE NET offre servizi di ingegneria specializzata e assistenza a tutta la filiera delle costruzioni.
Accanto ai materiali compositi innovativi, offriamo soluzioni a 360° per la manutenzione e il ripristino delle grandi opere.