Edilizia, RI-STRUTTURA
La riqualificazione urbana del centro storico di Erice, sulla vetta dell’omonimo monte in provincia di Trapani, è stata promossa dal Comune con l’obiettivo preciso di promuovere un equilibrio tra residenza e vocazione turistica del luogo. In particolare, la valorizzazione dell’identità dei luoghi del centro storico è perseguita attraverso il recupero di due ampie porzioni di tessuto storicocostituite dall’ex Albergo Igea e il Complesso conventuale San Carlo, oltre alla riqualificazione degli spazi urbani di collegamento tra queste preesistenze architettoniche, ossia il percorso che da via San Carlo si articola nel centro storico fino a via Generale Salerno. L’ex Albergo Igea è destinato alla realizzazione di alloggi sociali (n.10 alloggi) per giovani coppie in locazione a canone sostenibile ai fini del ripopolamento del centro storico, mentre il complesso conventuale prevede la realizzazione di alloggi per studenti universitari, un auditorium nella Chiesa di San Carlo e spazi pubblici a destinazione culturale.
Gli interventi eseguiti per il risanamento e la riparazione delle murature deteriorate e danneggiate e finalizzati al miglioramento delle proprietà meccaniche delle stesse, sono state selezionate opportunamente in rapporto allo specifico contesto murario (riparazioni localizzate, ricostruzione della compagine muraria, interventi scuci-cuci, ecc.).
In aggiunta a taliinterventi, al fine di aumentare la resistenza delle sezioni murarie inadeguate e per incrementarne la duttilità è stato eseguito un intervento di rinforzo strutturale con la tecnica dell’intonaco armato CRM (Composite Reinforced Mortar) e l’utilizzo di rete in fibra di vetro GFRP (Glass Fiber Reinforced Polymer) posata con malta di calce, sistema compatibile con le caratteristiche murarie esistenti. L’intervento di rinforzo è stato eseguito all’interno degli edifici ed ha interessato numerosi setti murari caratterizzati anche dalla perdita dell’intonaco di finitura a causa proprio dello stato di degrado avanzato. In numerosi casi l’intervento è stato eseguito su entrambe le facce del setto murario interessato garantendo un risultato di maggiore efficacia.
La tecnica dell’intonaco armato è stata realizzata con il SISTEMA CRM RI-STRUTTURA che prevede l’utilizzo di rete in GFRP maglia 33x33mm posata insieme ad angolari e connettori anch’essi in GFRP per l’intera altezza del setto murario. La rete in GFRP applicata su entrambi i lati dei paramenti murari delle pareti interne è stata collegata trasversalmente dai connettori, sempre in GFRP, in modo tale da garantire l’ottimale collaborazione fra rinforzo e supporto murario e migliorando quindi le caratteristiche meccaniche (resistenza al taglio) della struttura. Al termine della posa, la finitura delle murature è stata realizzata con un intonaco strutturale.
SCHEDA CANTIERE: OGGETTO | Riqualificazione urbana del centro storico di Erice comprendente il recupero degli immobili dell’ex Albergo Igea e del complesso conventuale di San Carlo finalizzato al programma per alloggi a canone sostenibile COMMITTENTE | Comune di Erice PROGETTAZIONE E DIREZIONE LAVORI | RTP LITOS Progetti s.r.l. , arch. Alfonso Ippolito, ing. Giovanni Gabellone MPRESE ESECUTRICI | dal 02/02/2012 al 19/04/2016 – A.T.I.: CEDIT s.r.l. (ex Pietro Durante s.r.l. – capogruppo), FUNARO COSTRUZIONI s.r.l., (mandante) | dal 06/03/2017 ad oggi (lavori in fase di completamento) – Impresa RE.CO.GE. s.r.l. TEMPISTICHE | fase progettuale preliminare, definitiva ed esecutiva | aprile 2009-aprile2011 | fase esecutiva ottobre 2011 – attualmente in itinere, in fase di completamento IMPORTO LAVORI | euro 3.371.974,94
Nata come società per la produzione di compositi per l’edilizia, oggi FIBRE NET offre servizi di ingegneria specializzata e assistenza a tutta la filiera delle costruzioni.
Accanto ai materiali compositi innovativi, offriamo soluzioni a 360° per la manutenzione e il ripristino delle grandi opere.