Edilizia, RI-STRUTTURA
Come da prescrizione tecnica dell’architetto Sergio Morieri, infatti, la rete in materiale composito GFRP dell’azienda friulanaè stata scelta per effettuare il rinforzo strutturale del noto edificio sacro in Toscana.
La porzione interessata è quella dell’ala sud del chiostro dove, al primo piano, ci sono la casa canonica e i vari magazzini ora resi sicuri grazie all’utilizzo di RI-STRUTTURA. Si tratta di un sistema che, nell’ambito di interventi come questo e nei miglioramenti sismici dei fabbricati in genere, offre prestazioni eccellenti, equivalenti a quelle dei rinforzi metallici tradizionali.
Garantisce qualità ed efficacia nel tempo anche in condizioni di elevata aggressione chimica, con pesi e spessori degli intonaci estremamente limitati. L’abbazia Santa Maria Assunta di Monteoliveto a San Gimignano,
a sinistra della quale vi è un chiostro con un portico ad arcate su colonne, fa parte di un antico complesso monastico dell’Ordine degli Olivetani di San Benedetto.
L’edificio sacro, che mostra una facciata in pietra, al suo interno custodisce un affresco con Crocifissione dipinto nel 1466 dalla bottega di Benozzo Gozzoli;
a fianco del coro, dov’è posta la tomba del maestro Antonio Salvi (1411), si eleva la sagrestia con preziosi arredi rinascimentali.
Nata come società per la produzione di compositi per l’edilizia, oggi FIBRE NET offre servizi di ingegneria specializzata e assistenza a tutta la filiera delle costruzioni.
Accanto ai materiali compositi innovativi, offriamo soluzioni a 360° per la manutenzione e il ripristino delle grandi opere.