Contributi tecnici
Edilizia
In Italia l’utilizzo dei materiali innovativi per il rinforzo strutturale di edifici e strutture esistenti si sta sempre più diffondendo; tuttavia, la conoscenza puntuale di tutte le tecniche applicative, spesso citate per acronimo, non è sempre scontata. È il caso dell’FRP (Fiber Reinforced Polymer), tecnica di rinforzo attraverso l’applicazione di tessuti e lamine in fibra di vetro, carbonio e aramide attraverso resine termoindurenti; dell’FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix), che prevede l’utilizzo di tessuti o reti in fibre di varia natura applicate attraverso matrici inorganiche (malte); del CRM (Composite Reinforced Mortar), tecnica di intervento attraverso rinforzi a base fibrosa preformati e malte inorganiche su cui ci concentreremo in questo breve articolo.
Comportamento dei tamponamenti per eccitazione fuori piano
Edilizia
Tecniche innovative per il miglioramento sismico: il rinforzo di travi lignee mediante elementi pultrusi
Edilizia
Nata come società per la produzione di compositi per l’edilizia, oggi FIBRE NET offre servizi di ingegneria specializzata e assistenza a tutta la filiera delle costruzioni.
Accanto ai materiali compositi innovativi, offriamo soluzioni a 360° per la manutenzione e il ripristino delle grandi opere.