Sistema SAFE+

Dispositivi Antisismici

Nati dalla ventennale esperienza di FIBRE NET nel miglioramento e adeguamento sismico, i dispositivi antisismici SAFE+ sono stati sviluppati, ingegnerizzati, in ottemperanza alla UNI EN 15129, quali presidi di sicurezza sismica su costruzioni esistenti prefabbricate in c.a. e c.a.p.

I sistemi SAFE+, aventi la doppia funzione di collegamento meccanico fra elementi strutturali e non e dissipazione di energia sismica, creano un “vincolo dinamico” fra gli elementi, migliorando la capacità della struttura a rispondere alle sollecitazioni sismiche mantenendo l’operatività funzionale dell’edificio.

I recenti terremoti hanno evidenziato la vulnerabilità degli edifici prefabbricati in c.a. e c.a.p, per lo più destinati ad attività industriali progettati e costruiti senza l’applicazione di particolari criteri antisismici fra il 1950 e il 2000.

Le stesse strutture non risultano oggi adeguate rispetto ai nuovi criteri di sicurezza richiesti.

certificazione_ce Made in italy
Edilizia

La vulnerabilità sismica si traduce, dal punto di vista imprenditoriale, in una serie di rischi:

  • distruzione di impianti produttivi e macchinari
  • perdita del magazzino
  • fermo di produzione, perdita di commesse e di quote di mercato
  • perdita totale o parziale dell’immobile
  • perdita del patrimonio aziendale.

A ciò si aggiunge la responsabilità sociale e verso i lavoratori. Il D. Lgs. 81/2008 individua, infatti, il rischio sismico fra quelli da includere nel D.V.R. e pone in capo al datore di lavoro l’obbligo di tutela degli operatori in azienda.

Problema

Problema

Vantaggi applicativi ed economici

In un intervento finalizzato all’incremento di sicurezza di capannoni industriali, l’adozione di dispositivi antisismici SAFE+ rappresenta una soluzione efficace che non interferisce con le attività produttive in corso in quanto:

  • Non richiede modifiche strutturali dell’immobile ma ne mantiene lo schema statico e la rigidezza originali
  • Migliora la capacità sismica della struttura
  • È di facile e veloce installazione con minima produzione di polveri o fumi
  • È programmabile per aree indipendenti, senza interferire con l’attività in essere
  • In caso di sisma, diversamente da altri dispositivi, SAFE+ non deve essere sostituito ma basterà una semplice manutenzione per ripristinare la piena funzionalità del sistema
  • Riduce i costi di manutenzione
  • Tutela il valore delle immobilizzazioni (impianti, macchinari, materiali)
  • Permette una valorizzazione dell’immobile
  • Consente una riduzione dei premi assicurativi
  • Riduce i rischi di infortuni correlati all’inadeguatezza dell’edificio
  • Concorre a preservare la salute del personale e delle attività insediate
  • Gode degli incentivi sismabonus

Cosa succede in caso di sisma?

La perdita dell’appoggio, per sfilamento o per ribaltamento, delle strutture orizzontali dagli elementi di supporto è una delle cause più frequenti di danneggiamento e/o collasso degli edifici prefabbricati in c.a. e c.a.p.; tale fenomeno avviene per mancanza o inefficacia dei vincoli di tipo meccanico fra elementi come:

  • copertura – trave
  • trave – pilastro
  • struttura trave e pilastro – tamponamento
Safe+_sisma_perdita-appoggio-trave

Perdita dell’appoggio della trave

Safe+_sisma_ribaltamento-trave

Ribaltamento della trave

Safe+_sisma_ribaltamento-tamponamento

Ribaltamento del tamponamento

Safe+_sisma_perdita-appoggio-tegolo

Perdita dell’appoggio del tegolo

I dissipatori sismici SAFE+ dove si applicano?

Scopo dei dispositivi SAFE+ è quello di garantire un efficace vincolo dinamico fra elementi strutturali e non che, in caso di sisma, garantisca condizioni di sicurezza per i lavoratori e i beni presenti nella struttura. La scelta e il loro posizionamento è il risultato di un attenta valutazione delle caratteristiche strutturali e dei punti di vulnerabilità dell’edificio.

Di seguito alcuni esempi di diverse tipologie di edifici industriali con ipotesi di intervento

Safe+_applicazione_travi-reticolari

Struttura monopiano con travi di copertura reticolari

Safe+_applicazione_travi-reticolari-arco

Struttura monopiano con travi reticolari ad arco

Safe+_applicazione_piano-forma-alare

Struttura monopiano con copertura piana con elementi a forma alare

Safe+_applicazione_piano-forma-discontinua

Struttura monopiano con copertura piana discontinua

Prodotti del Sistema SAFE+

Applica i filtri per affinare la tua ricerca

01

di 1

Referenze e articoli tecnici del Sistema SAFE+

Ridurre la vulnerabilità sismica delle strutture prefabbricate con i nuovi dissipatori antisismici SAFE +

Case History

Ridurre la vulnerabilità sismica delle strutture prefabbricate con i nuovi dissipatori antisismici SAFE +

EdiliziaSAFE+

Malte e prodotti per il ripristino del calcestruzzo e murature

Linee per gli interventi di ripristino e adeguamento degli elementi strutturali in conglomerato cementizio armato, precompresso e per opere in muratura.

Certificazioni

Associazioni