Messa in sicurezza e rinforzo strutturale dell’edilizia esistente: know-how ingegneristico, sviluppo di soluzioni e sistemi innovativi certificati, formazione e assistenza tecnica al servizio della filiera delle costruzioni.
FIBRE NET unisce una profonda competenza nel campo dell’ingegneria strutturale e sismica ad un know-how avanzato nella R&D e produzione di materiali fibro rinforzati, malte civili e dispositivi antisismici. Sviluppa soluzioni e sistemi innovativi certificati in grado di rispondere alle specifiche esigenze di ogni progetto garantendo sicurezza, resistenza, massima affidabilità e durabilità degli interventi sulle strutture anche in zone ad alto rischio sismico.
L’ufficio tecnico di FIBRE NET supporta i professionisti dalla progettazione, consigliando le soluzioni e i materiali più performanti sulla base delle specifiche esigenze, fino all’esecuzione in cantiere, fornendo assistenza alle fasi di accettazione dei materiali e all’esecuzione degli interventi.
FIBRE NET è stata insignita dell'Alta Onorificenza di Bilancio Industria Felix, riconoscimento riservato alle migliori performance gestionali di imprese ritenute solvibili o sicure rispetto al Cerved Group Score Impact.
"La sostenibilità finanziaria che ci viene riconosciuta ci consente di essere affidabili, accanto a committenza e clienti, anche rispetto a commesse di grande rilievo. Penso, ad esempio, alle opere di adeguamento infrastrutturale o agli interventi strategici del Pnrr che richiedono partnership con realtà industriali organizzate, solide e stabili finanziariamente, con una visione aperta al mondo e ai mercati internazionali".
Cecilia Zampa
FIBRE NET propone soluzioni di rinforzo strutturale con l’utilizzo di sistemi in materiali compositi fibro-rinforzati (CRM, FRP, FRCM) per migliorare la resistenza, la sicurezza e la durabilità di edifici esistenti. Questi materiali innovativi sono caratterizzati da elevata resistenza meccanica, leggerezza e flessibilità, permettendo interventi di rinforzo non invasivi e reversibili. FIBRE NET offre soluzioni di rinforzo di alta qualità e sicurezza certificata.
Con interventi di consolidamento e rinforzo strutturale poco invasivi, compatibili e rispettosi delle specifiche storiche e architettoniche del manufatto, i sistemi FIBRE NET risolvono i problemi legati al naturale degrado o ai danni da eventi sismici di murature faccia a vista, in pietra, laterizio o materiali misti.
Gli elementi quali partizioni e tamponamenti, spesso, vengono esclusi da interventi di rinforzo strutturale; fornendo un contributo fondamentale alla resistenza all’azione sismica, è opportuno che vengano considerati durante la progettazione strutturale.
I sistemi di messa in sicurezza di FIBRE NET permettono di realizzare consolidamenti efficaci, non invasivi e reversibili, apportando alla muratura miglioramenti della resistenza meccanica, caratteristiche di duttilità e prevenzione dai fenomeni di ribaltamento e sfondellamento.
Negli edifici di costruzione moderna tamponamenti, tramezzature e divisori in laterizio, spesso non risultano opportunamente collegati alla struttura principale. Tali elementi, pur non essendo “strutturali”, possono essere estremamente critici soprattutto in caso di evento sismico.
I sistemi FIBRE NET permettono di realizzare consolidamenti efficaci, non invasivi e reversibili, apportando alla muratura miglioramenti della resistenza meccanica, caratteristiche di duttilità e prevenzione dai fenomeni di ribaltamento.
Uno dei fenomeni di degrado caratteristici negli edifici esistenti è il cosiddetto “sfondellamento” che consistente nel distacco all’intradosso dei solai di elementi di laterizio.
Per la messa in sicurezza della struttura, FIBRE NET propone il sistema LIFE +, che consiste nell’applicazione all’intradosso di reti preformate in fibra di vetro, opportunamente collegate ai travetti attraverso sistemi di fissaggio, ed eventualmente intonacate.
Tecnica di rinforzo strutturale attraverso l’utilizzo di reti, connettori ed accessori preformati in fibra di vetro e resine termoindurenti, abbinati a malte preferibilmente a base di calce. Gli intonaci armati collaboranti migliorano le resistenze al taglio, alla flessione e alla compressione della muratura.
Sistema FRP composto da tessuti e nastri in fibra di carbonio e resine epossidiche per interventi di confinamento di pilastri, rinforzo a taglio e flessione di travi, confinamento di nodi, rinforzo flessionale e/o taglio di solai. Consente di migliorare le resistenze meccaniche e la duttilità della struttura in maniera puntuale e poco invasiva.
Tecnica della “ristilatura armata” dei giunti di malta su murature in pietrame e laterizio che prevede l’utilizzo di trefoli e connettori in acciaio inox, per il consolidamento di murature da mantenere “faccia a vista”. Il sistema permette di realizzare un rinforzo ed un confinamento della muratura efficace e diffuso, rispettando l’aspetto estetico originario.
Tecnica di rinforzo per elementi in muratura e calcestruzzo, prevede l’utilizzo di reti ed accessori preformati in fibra di carbonio abbinati a malta ad elevata resistenza. Garantisce un aumento di duttilità, capacità dissipativa sul piano e resistenza alle azioni ortogonali.
Tecnica di rinforzo su elementi in muratura e cls, combina l’utilizzo di reti in fibra di vetro AR o carbonio e matrici inorganiche a base di malta cementizia o calce. Applicabile anche in ambienti a elevata umidità, garantisce un’elevata adesione al supporto senza aumentarne massa e rigidezza.
Presidi di sicurezza antisismica per costruzioni prefabbricate in C.A. e C.A.P. in assenza di collegamenti efficaci fra gli elementi costituenti la struttura. I sistemi fungono da collegamento meccanico e dissipativo attraverso un vincolo dinamico fra gli elementi, migliorando la risposta della struttura alle sollecitazioni sismiche.
Messa in sicurezza di solai attraverso l’applicazione di reti preformate in fibra di vetro e resine termoindurenti, fissate attraverso connettori ai travetti all’intradosso del solaio. Una volta realizzato, il sistema può essere lasciato a vista, intonacato o rivestito con controsoffitto.
Malte civili e prodotti per il ripristino del calcestruzzo e murature. Linee per gli interventi di ripristino e adeguamento degli elementi strutturali in conglomerato cementizio armato, precompresso e per opere in muratura.
Consolidamento di strutture lignee e murarie attraverso l’applicazione di elementi leggeri, preformati in fibra di vetro; rinforzo di solai, realizzazione di carpenterie adatte per ambienti fortemente aggressivi, non necessitano di manutenzione.
Consolidamento di solai
Strutture portanti leggere
Fibre Calc è il software di calcolo per il dimensionamento e verifica dei rinforzi su murature e calcestruzzo.
Questo programma offre una vasta gamma di funzioni e strumenti avanzati per la progettazione e la verifica della stabilità strutturale. Inoltre, la sua interfaccia user-friendly lo rende semplice ed intuitivo da utilizzare.
Apri il programma di calcoloL’impegno nella salvaguardia dell’ambiente è attestato dalla certificazione CSI di conformità dei prodotti ai requisiti di sostenibilità ambientale.
FIBRE NET ha inoltre implementato un sistema di gestione della qualità certificato SGS ISO 9001/UNI EN ISO 9001:2015 che controlla tutte le fasi del processo produttivo.
PALAZZO BASTOGI_BARRE CFRP
EdiliziaH-PLANET
Rinforzo di volte in folio mediante la tecnica tabicada armata – Applicazione in un palazzo storico dell’Aquila
EdiliziaRI-STRUTTURA