FIBRE NET investe il 20% del proprio fatturato annuale in ricerca e sperimentazione.
Founder
Andrea Zampa
Da sempre il binomio FIBRE NET - mondo accademico è rilevante; sono numerose le collaborazioni con atenei italiani ed esteri, a vari livelli e per progetti e sperimentazioni differenti. Le principali attività di ricerca sono state svolte negli anni in collaborazione e sono tuttora in corso con i dipartimenti di Ingegneria e i laboratori di diverse università. Con i quali sono state realizzate importanti campagne di ricerca, volte alla messa a punto di prodotti e sistemi innovativi in grado di soddisfare esigenze provenienti soprattutto da diversi campi dell’edilizia tradizionale: dal rinforzo di infrastrutture realizzate in materiali “moderni” come il calcestruzzo, alla protezione e miglioramento sismico di edifici e strutture ad alto valore artistico e storico.
I progetti italiani dell’ultimo periodo sono stati sviluppati in particolare con i centri di ricerca ENEA e ITC-CNR, le Università di Trieste, ROMA3, La Sapienza, lo IUAV, oltre naturalmente a Bologna, Perugia, Salento, Camerino e Catania. Da queste sinergie derivano attività di validazione e certificazione di prodotti e sistemi a supporto del progettista, DL e committenza in accordo con le normative nazionali ed europee.
L’attività di ricerca che oggi la rende punto di riferimento nel panorama nazionale del consolidamento strutturale è sostanziata dal 20% del fatturato annuo che consente una costante collaborazione con illustri esponenti del mondo accademico, con numerose Università, con Istituti di ricerca nazionali ed esteri nonché con autorevoli enti indipendenti.
FIBRE NET ha strutturato l’attività di R&D attorno al Centro Studi FIBRE NET che dispone di più laboratori e aree destinate alla ricerca; tecnologie e strumentazioni all’avanguardia che spesso vengono messe a disposizione dei partners per l’esecuzione di prove, anche on-site, per la diagnosi delle problematiche, per la caratterizzazione meccanica e chimica di materiali e cicli di intervento. I Laboratori in house dispongono di specifiche attrezzature per l’analisi delle resine, delle fibre e dei loro composti per determinare le loro caratteristiche meccaniche e di durabilità utilizzando strumentazioni per analisi termiche, termogravimetriche, camere di invecchiamento, camere climatiche e a nebbie saline, oltre a una vasta gamma di attrezzature per la misurazione degli sforzi applicati sui provini o su strutture rinforzate atte a misurarne le deformazioni che vengono registrate attraverso centraline di acquisizione dati e applicazioni software di ultimissima generazione
Un team costituito da Ingegneri chimici e strutturisti è dedicato alle attività di R&D e impegnato prevalentemente nello sviluppo di nuovi prodotti, oltre che in attività di supporto alla progettazione delle tecnologie produttive.
Corsi di formazione per permettere a progettisti, architetti, ingegneri, installatori e professionisti di acquisire nuove competenze e di mantenere aggiornate quelle già possedute.
Per ottenere risultati di eccellenza promuoviamo un ambiente di lavoro positivo e collaborativo, dove ognuno può esprimere il proprio potenziale.