Il sistema di placcaggio fibrorinforzato BETONTEX si compone di tessuti, reti, fiocchi, lamine e barre preformate in fibre di carbonio o di vetro da impregnare e/o incollare in situ per mezzo di resine termoindurenti di tipo epossidico, consente di incrementare la resistenza al taglio, flessione e compressione di strutture storiche o moderne.
La tecnica del placcaggio fibrorinforzato FRP è la soluzione ideale per:
Con il sistema BETONTEX è possibile realizzare rinforzi localizzati e cerchiature delle zone più sollecitate quali pilastri, travi, collegamenti trave-pilastro e cordoli di interpiano e di sommità: l’intervento avviene, quindi, in modo puntuale, calibrando la quantità e la disposizione delle fibre in modo da ottimizzare le proprietà meccaniche del rinforzo. Sono disponibili tessuti unidirezionali, bidirezionali e multiassiali da impregnare in situ, adatti per gli interventi su elementi architettonici dalle geometrie irregolari.
Problema
Soluzione
BETONTEX è il sistema di rinforzo, riparazione e antiribaltamento mediante placcaggio fibrorinforzato FRP con tessuti e reti in fibra di carbonio ad alta tenacità e alto modulo, abbinati a resine epossidiche termoindurenti.
Il placcaggio fibrorinforzato permette di incrementare la resistenza a taglio, la flessione nel piano e fuori dal piano della muratura.
Tecnica del Placcaggio Fibrorinforzato FRP può essere impiegata per la prevenzione di meccanismi di collasso locale e globale e per ottenere incrementi di resistenza meccanica e duttilità all’intradosso e all’estradosso di archi e volte.
L’intervento prevede un rinforzo puntuale, dimensionato in quantità e disposizione delle fibre secondo le esigenze di progetto ed il livello di sicurezza richiesto; può essere successivamente intonacato per ripristinare l’aspetto originario. Grazie ai bassissimi spessori di intervento, l’incremento di carico risulta trascurabile.
BETONTEX può essere utilizzato per risolvere problematiche di rigidezza di piano su solai. Questo sistema, disposto all’estradosso del solaio secondo un certo schema di progetto, conferisce una migliore rigidezza di piano e ripartizione dell’azione sismica, con un apporto di massa trascurabile. Applicato all’intradosso migliora la capacità flessionale del solaio.
Con il sistema Betontex è possibile realizzare placcaggi fibrorinforzati per il rinforzo di colonne e pilastri in muratura e in C.A.
Il placcaggio attraverso nastri in fibra di carbonio e resine epossidiche apporta un adeguato confinamento che contrasta la dilatazione trasversale dell’elemento strutturale e determina un miglioramento delle prestazioni dell’elemento sia in termini di resistenza che di duttilità.
Può essere successivamente intonacato per ripristinare l’aspetto originario.
Case History
Cascina Continassa, nuova sede Juventus Village
EdiliziaBETONTEX
Case History
BETONTEX – Siena
EdiliziaBETONTEX