Edilizia, LIFE+
I siti produttivi edificati negli anni ’50 del secolo scorso presentano in genere una struttura in cls armato e tamponamenti in laterocemento ed anche alla sede storica di un’importante azienda modenese il nucleo centrale degli edifici costruiti in quegli anni per la produzione ha queste caratteristiche.
Una dozzina di capannoni, ambienti unici a galleria, sono costituiti dal susseguirsi di campate di circa una dozzina di metri per una lunghezza di circa 230 metri. Le coperture sono a capanna, realizzate con strutture reticolari in ferro molto snelle, caratterizzate da due cambi di inclinazione di falda intervallati da ampi lucernari vetrati a nastro, e manti costituiti da pignatte in laterocemento a vista, senza finitura ad intonaco, piuttosto pesanti in rapporto alla strutture di sostegno.
PROBLEMATICHE E DANNO
La vetustà degli edifici ha inevitabilmente comportato nel tempo una serie di degradi che l’Azienda ha provveduto a risolvere con i necessari interventi di manutenzione. Tra le problematiche emerse anche quella dello sfondellamento delle strutture di copertura in laterocemento, che da alcuni anni si riproponevano di tanto in tanto in aree differenti degli edifici. Causa principale di degrado sono le infiltrazioni di acqua piovana dalle lastre di copertura sovrapposte al laterocemento.
Di recente, la Proprietà ha deciso di intervenire in maniera importante ai fini di tutelare la sicurezza dei propri lavoratori e garantire un ambiente consono alle attività eseguite risolvendo ogni questione inerente il degrado inevitabile per gli storici edifici aziendali.
L’intervento eseguito, che si configura come una manutenzione straordinaria, ha riguardato l’intero pacchetto di copertura operando sia all’intradosso, con interventi di rinforzo efficaci in grado di impedire la caduta di porzioni di materiale proveniente dallo sfondello delle pignatte, sia all’estradosso, con opera di rimozione e sostituzione delle lastre esterne di protezione dagli agenti atmosferici.
In considerazione dell’ampia superficie dei numerosi capannoni, l’intervento sulle coperture è in fase di esecuzione per lotti successivi fino a totale consolidamento delle aree interessate.
INTERVENTO
L’intervento antisfondellamento eseguito all’intradosso della copertura ha visto l’applicazione del SISTEMA LIFE+, costituito da reti in G.F.R.P. (Glass Fiber Reinforced Polymer) e connettori metallici appositamente dimensionati. La rete in GFRP, maglia 99×99/33 mm, è una rete preformata in materiale composito fibrorinforzato a maglia principale quadra monolitica prodotta con tecnologia Textrusion®, costituita da fibra di vetro AR (Alcalino Resistente) e resina termoindurente di tipo vinilestere-epossidico.
La scelta e il dimensionamento dei connettori (in acciaio galvanizzato e in numero di 5 per ogni metro quadrato di superficie) è stata realizzata a seguito di prove di pull out eseguite sulle pignatte in laterocemento per verificarne lo stato di degrado e garantire poi le caratteristiche di resistenza previste dal sistema. Al termine della posa, la rete in GFRP antisfondellamento è stata lasciata a vista.
Le caratteristiche di leggerezza della rete in fibra di vetro, e dei connettori necessari, sono state elemento importante nella scelta del sistema antisfondellamento in considerazione della struttura di copertura, che non poteva essere ulteriormente appesantita rispetto al peso proprio. A ciò si aggiunge l’efficacia del sistema ai fini del contenimento alla caduta delle cartelle, soprattutto in un’ottica di prevenzione in tema di sicurezza sul lavoro, la certificazione del sistema LIFE+ e la facilità e la velocità di posa della rete in GFRP, che hanno consentito di organizzare il cantiere senza la sospensione dell’attività produttiva presente nei capannoni e creando aree di lavoro itineranti compartimentate e non interferenti grazie ad un relativamente semplice coordinamento.
MATERIALI E SISTEMI FIBRE NET
> per RINFORZO ANTISFONDELLAMENTO
SISTEMA LIFE+: 10.000 mq di rete in GFRP maglia 99×99/33, connettori in acciaio galvanizzato
SCHEDA CANTIERE
OGGETTO Intervento antisfondellamento stabilimento industriale in provincia di Modena
COMMITTENTE PRIVATO
REALIZZAZIONE ottobre 2017- luglio 2018 (primo lotto)
Nata come società per la produzione di compositi per l’edilizia, oggi FIBRE NET offre servizi di ingegneria specializzata e assistenza a tutta la filiera delle costruzioni.
Accanto ai materiali compositi innovativi, offriamo soluzioni a 360° per la manutenzione e il ripristino delle grandi opere.