Edilizia, C-MATRIX

Consolidamento di merli in laterizio – Sistema FRCM in basso spessore alla Chiesa Santa Maria del Ponte Metauro

Oggetto di un intervento di consolidamento strutturale, la torre campanaria di una piccola chiesa a Fano è interessata dal rinforzo della sua merlatura con sistema FRCM in basso spessore.

EDIFICIO

Nel centro storico di Fano, la torre edificata lungo la parete perimetrale della struttura di una piccola chiesa della fine del 1400, fu oggetto di innumerevoli trasformazioni fino alla demolizione della struttura originaria, per danni sismici, e la sua ricostruzione in c.a. nel 1930. Il cattivo stato di conservazione della torre, estremamente lesionata, ha indotto l’amministrazione comunale ad un intervento di somma urgenza che ha interessato anche la merlatura di coronamento costruita in sostituzione della vecchia cella campanaria.

 

 

PROBLEMATICHE E DANNO

Il paramento esterno in laterizio della torre appariva molto lesionato e, dopo aver escluso cinematismi dovuti a meccanismi locali, la causa di degrado è stata individuata nell’infiltrazione di acque meteoriche che hanno compromesso gli elementi in cls oltre il paramento murario di rivestimento in laterizio. I maggiori danni erano presenti nelle parti esposte all’aggressione di agenti atmosferici, ossia sulle facciate verso il mare, e con particolare evidenza in corrispondenza degli elementi merlati.

 

 

INTERVENTO

Intervento di consolidamento realizzato in corrispondenza della parte interna della merlatura della torre con sistema C-MATRIX a basso spessore FRCM – Fiber Reinforced Cementitius Matrix.

 

 

 

I DETTAGLI DELL’INTERVENTO sono pubblicati su recmagazine147_maggiogiugno2018

https://www.recmagazine.it/articolo/286?utm_source=facebook&utm_medium=link&utm_campaign=articolo

 

 

 

 

> per RINFORZO FRCM

SISTEMA C-MATRIX: Sistema composto da: rete FB-VAR220 in fibra di vetro AR, peso 200 gr/m2, maglia 12×12 mm, alta tenacità, E=74GPa impregnata con promotore di adesione bicomponente a bassa viscosità ed elevata capacità di penetrazione IPN e 5+5 mm di FBCALCE10MPa malta premiscelata a base calce cemento – 10 MPa.

CONNETTORI: connessione con fiocco FB-TIE65VA-AR-8-025 costituito da cavo in fibra aramidica con anima in fibra di vetro, alcalino resistente E=74GPa, peso 60g/m, diam 8, conf. 25 m.ad alta tenacità

MALTA: INTONACO (fbcalcem10mpa) premiscelato a base calce per applicazioni strutturali e regolarizzazione di supporti murari in pietra e laterizio

 

 

 

SCHEDA CANTIERE

OGGETTO Restauro e risanamento conservativo della chiesa di Santa Maria del Ponte Metauro presso Fano

LOCALITA’ Fano (PU)

COMMITTENTE Comune di Fano

PROGETTISTA Ing Michele Pompili

IMPRESA ESCUTRICE ITER srl IMPRESA TECNOLOGIE EDILIZIA RESTAURI, Pesaro

REALIZZAZIONE_2016-2017

Consolidamento di merli in laterizio – Sistema FRCM in basso spessore alla Chiesa Santa Maria del Ponte Metauro

CONDIVIDI

Share Facebook Share Linkedin Share Mail Whatsapp
C-MATRIX_PESARO - gallery1
C-MATRIX_PESARO - gallery2
C-MATRIX_PESARO - gallery3
C-MATRIX_PESARO - gallery4
C-MATRIX_PESARO - gallery5
C-MATRIX_PESARO - gallery6

Case History correlate

Fibre Net per la messa in sicurezza di Expo 2015

Fibre Net per la messa in sicurezza di Expo 2015

Edilizia

BETONTEX – Opere di adeguamento funzionale per il Collegio Don Nicola Mazza – Verona

BETONTEX – Opere di adeguamento funzionale per il Collegio Don Nicola Mazza – Verona

Edilizia BETONTEX

Assistenza tecnica progettuale

Edilizia

Messa in sicurezza e Rinforzo strutturale dell’Edilizia esistente

Nata come società per la produzione di compositi per l’edilizia, oggi FIBRE NET offre servizi di ingegneria specializzata e assistenza a tutta la filiera delle costruzioni.

Infrastrutture

Tecnologie per le Infrastrutture: quando la specializzazione genera sicurezza

Accanto ai materiali compositi innovativi, offriamo soluzioni a 360° per la manutenzione e il ripristino delle grandi opere.

Certificazioni

Associazioni