Edilizia,

Mercato Ittico a Venezia. Controsoffitto in profili pultrusi nell’area vendita

Un’intelaiatura sospesa in GFRP consente la realizzazione di un controsoffitto estremamente leggero in un ambiente di grande ampiezza caratterizzato da una copertura con strutture principali ad arco.

Situato presso l’isola del Tronchetto, nella stessa area dove è presente il Porto di Venezia, il Mercato Ittico all’ingrosso di Venezia (MIT) è posto in una posizione strategica, all’interno della laguna di Venezia, facilmente raggiungibile via mare e anche via terra. Nel mercato di Venezia confluiscono le specie ittiche più diverse provenienti da tutto il mondo, ed è proprio la varietà dei prodotti, oltre la loro elevata qualità, che ne decreta il successo e lo colloca tra i più importanti mercati all’ingrosso italiani. Un intervento di recente realizzazione è stato promosso da VERITAS, soggetto a capitale pubblico controllato dal Comune a cui Venezia ha affidato la gestione del Mercato, ed ha riguardato il capannone dell’area vendite.

Su richiesta dell’ASL locale, Veritas ha dovuto affrontare la problematica relativa all’assenza di un impianto di raffrescamento nell’ambito dell’area di vendita all’ingrosso. Benché infatti l’attività del mercato all’ingrosso del pesce si svolga principalmente durante le ore notturne e di prima mattina, e benché il pesce sia trasportato ed alloggiato in contenitori provvisti di ghiaccio o frigoriferi, nel periodo estivo le temperature più elevate costituiscono un elemento/variabile importante nella conservazione della freschezza del prodotto.
La realizzazione dell’impianto di raffrescamento trovava un significativo ostacolo nella copertura a volta dell’edificio che occupa una volumetria elevata. La fase progettuale, dunque, oltre alle modifiche ed integrazioni impiantistiche necessarie, ha dovuto sviluppare una soluzione per realizzare un controsoffitto che riducesse la dispersione di tale ampio volume.

 

DESCRIZIONE

Il mercato, la cui costruzione risale al 1952, si estende su un’area di mq. 6.900, dei quali 4.900 sono di superficie coperta, destinati alla palazzina uffici, magazzini e capannone vendita.
Il capannone dedicato all’area vendite si estende per una superficie di mq. 1.700 (le dimensioni sono circa 80m x 21m) dove trovano collocazione i cosiddetti posteggi di vendita.
L’edificio è costituito di una struttura a pilastri perimetrali in c.a. e muri di tamponamento in mattoni pieni. La copertura è di tipo a volta costituita da un solaio in latero-cemento sostenuto da archi reticolari in c.a. ad armatura lenta gettati in opera, posti a interasse di circa 5 metri (altezza all’imposta dell’arco 5,50 m circa e altezza massima 10,50 m circa). Non sono presenti pilastri centrali e l’area di vendita si presenta libera da qualsiasi elemento che possa rappresentare un ostacolo.

 

INTERVENTO CON SISTEMA FIBRE NET

L’installazione dell’impianto di raffrescamento è stata accompagnata dalla modifica delle dotazioni impiantistiche esistenti (illuminazione, areazione, ecc.) e dalla necessaria posa di un controsoffitto che riducesse il volume della sala vendite da raffrescare, altrimenti troppo dispersiva.
La committenza, inoltre, aveva imposto veto alla realizzazione di pilastri interni e a qualsiasi altro elemento che interrompesse la libera ampiezza della superficie (anche durante la fase esecutiva dei lavori) dal momento che l’area risulta densamente occupata durante gli orari di vendita ed è transito continuo di mezzi, quali i transpallet.

Il controsoffitto dunque aveva la necessità di essere sostenuto da un telaio aereo, che coprisse l’intera area vendite, a sua volta appeso alle strutture principali ad arco della copertura.
Dal momento che qualsiasi elemento metallico sospeso avrebbe comportato un peso eccessivo per le strutture esistenti, si è scelto di utilizzare profili pultrusi in GFRP sospesi con cavi/funi in acciaio in grado di soddisfare le verifiche strutturali degli elementi esistenti.
Il controsoffitto dunque, la cui caratteristica principale è la leggerezza, è stato realizzato con un’intelaiatura in due direzioni di profili pultrusi in materiale composito G.F.R.P. (Glass Fiber Reinforced Polymer), composto da fibre di vetro chimicamente resistenti e resine poliesteri termoindurenti, resistenza caratteristica a trazione in direzione longitudinale 395 MPa, modulo elastico medio a trazione in direzione longitudinale 32600 MPa.
L’approvvigionamento del materiale ha richiesto la preventiva stesura di un progetto esecutivo, la realizzazione degli schemi di produzione, il taglio a misura e la lavorazione dei profili, l’esecuzione dei perfori e la predisposizione di tutte le unioni. L’Azienda si è occupata anche della fornitura dei bulloni, delle piastre di collegamento tra i profili e dei golfari per l’aggancio dei cavi di controvento e di sostegno. Per alcune giunzioni tra profili sono stati utilizzati materiali compositi mentre le parti metalliche previste sono state realizzate in acciaio inox.

L’esecuzione dei lavori è avvenuta senza l’interruzione dell’attività del mercato ittico, il quale ha continuato a svolgersi regolarmente mentre le attività di posa del controsoffitto, e degli impianti, sono state distribuite su due turni operativi a chiusura del mercato e nelle prime ore serali. Le operazioni di posa si sono avvalse di una piattaforma elevatrice proseguendo per piccole porzioni giornaliere.

 

 

SCHEDA CANTIERE

OGGETTO_Progetto di controsoffitto nell’ambito dell’intervento di realizzazione impianto di raffrescamento e ventilazione per la sala vendita
LOCALITA’_Mercato Ittico Tronchetto, Venezia
PROGETTISTA_Ing. Pierluigi Moro e ing. Riccardo Tommasi, Studio Moro, Venezia
IMPRESA APPALTATRICE PRINCIPALE_CO.EDIL COSTRUZIONI SRL
REALIZZAZIONE_2015

 

MATERIALI E SISTEMI FIBRE NET

per STRUTTURA DI INTELAIATURA SOSPESA IN PROFILI PULTRUSI
– profili pultrusi realizzati in materiale composito G.F.R.P. (Glass Fiber Reinforced Polymer), composto da fibre di vetro chimicamente resistenti e resine poliesteri termoindurenti, resistenza caratteristica a trazione in direzione longitudinale 395 MPa, modulo elastico medio a trazione in direzione longitudinale 32600 MPa.
– 1300m profilo tubolare a sezione rettangolare, dimensioni 85X50X5 mm – 330m profilo con sezione “a C”.
– bulloni, piastre di collegamento tra profili e golfari per l’aggancio dei cavi di controvento e di sostegno
– giunzioni tra profili in materiali compositi
– parti metalliche in acciaio inox

Per scaricare il pdf clicca QUI

Mercato Ittico a Venezia. Controsoffitto in profili pultrusi nell’area vendita

CONDIVIDI

Share Facebook Share Linkedin Share Mail Whatsapp
PULTRUSI - VENEZIA - gallery1
PULTRUSI - VENEZIA - gallery2
PULTRUSI - VENEZIA - gallery3
PULTRUSI - VENEZIA - gallery4
PULTRUSI - VENEZIA - gallery5
PULTRUSI - VENEZIA - gallery6
PULTRUSI - VENEZIA - gallery7
PULTRUSI - VENEZIA - gallery8
PULTRUSI - VENEZIA - gallery9
PULTRUSI - VENEZIA - gallery10

Case History correlate

Fibre Net per la messa in sicurezza di Expo 2015

Fibre Net per la messa in sicurezza di Expo 2015

Edilizia

BETONTEX – Opere di adeguamento funzionale per il Collegio Don Nicola Mazza – Verona

BETONTEX – Opere di adeguamento funzionale per il Collegio Don Nicola Mazza – Verona

Edilizia BETONTEX

Assistenza tecnica progettuale

Edilizia

Messa in sicurezza e Rinforzo strutturale dell’Edilizia esistente

Nata come società per la produzione di compositi per l’edilizia, oggi FIBRE NET offre servizi di ingegneria specializzata e assistenza a tutta la filiera delle costruzioni.

Infrastrutture

Tecnologie per le Infrastrutture: quando la specializzazione genera sicurezza

Accanto ai materiali compositi innovativi, offriamo soluzioni a 360° per la manutenzione e il ripristino delle grandi opere.

Certificazioni

Associazioni