Edilizia,

Una nuova struttura composta da nove tralicci realizzati con profili pultrusi in FRP per la Basilica di San Domenico – Siena

Il contributo che proponiamo di seguito illustra le modalità realizzative adottate per la copertura della Sacrestia della Basilica di San Domenico a Siena dove, in luogo di un intervento di consolidamento di una struttura in c.a., si è preferita una soluzione innovativa con profili pultrusi in FRP assemblati direttamente in stabilimento.

L’articolo, a firma di Luca Venturi e Andrea Zampa, è stato pubblicato su Singeco News&Projects (Anno III – Dicembre 2012), edito da Singeco Servizi di Ingegneria, Società che si è occupata della progettazione dell’intervento in collaborazione con Fibre Net nel 2012.

“Con la sua nuda massa laterizia la Basilica di San Domenico si eleva maestosa sul poggio di Camporegio, quasi generata dalla rupe che sovrasta Fontebranda, determinando, insieme alla marmorea cattedrale di Santa Maria Assunta, una visione spettacolare di Siena.
Il complesso con pianta a T di tradizione monastica, si mostra grande e disadorno, con il suo paramento a mattoni movimentato soltanto dalla contrapposizione dei volumi del transetto ed arricchito unicamente dai lunghi finestroni ogivali e dalla successione degli archetti che scandiscono il fianco sinistro del complesso. Alcuni problemi strutturali hanno di recente indotto il Ministero per i Beni Architettonici ad intervenire sulla porzio­ne di copertura posta in corrispondenza della sagrestia della chiesa, a destra della navata centrale, all’intersezione tra questa ed il transetto. La copertura originaria, realizzata attraverso capriate disposte ad un’interasse di circa un metro, costituite da travi prefabbricate in cemento armato con sezione a doppio T (13×15 cm.) e da catene in acciaio del diametro di 20 mm che assorbivano le spinte orizzontali, è posta a protezione di una struttura voltata sottostante interessata da alcuni affreschi di notevole interesse storico-artistico. Lo studio progettuale si è inizialmente concentrato su una soluzione che prevedesse un consolidamento dell’originaria struttura; intervento più adatto a limitare gli interventi edilizi ed a preservare gli affreschi dai pericoli di possibili precipitazioni atmosferiche che un rifacimento completo della copertura avrebbe comportato.
Tuttavia, analisi tecnico-economiche hanno invece indotto la società di ingegneria Singeco a optare per una soluzione innovativa, in grado di accelerare i tempi di esecuzione (riducendo i rischi di pioggia) e di abbattere notevolmente i carichi in gioco. Si è quindi deciso di eseguire una nuova struttura costituita da nove capriate in profili pultrusi in FRP (Fiber Reinforced Polimer). […]“

Una nuova struttura composta da nove tralicci realizzati con profili pultrusi in FRP per la Basilica di San Domenico – Siena

CONDIVIDI

Share Facebook Share Linkedin Share Mail Whatsapp
PULTRUSI - SIENA - gallery1
PULTRUSI - SIENA - gallery2
PULTRUSI - SIENA - gallery3
PULTRUSI - SIENA - gallery4
PULTRUSI - SIENA - gallery5
PULTRUSI - SIENA - gallery6
PULTRUSI - SIENA - gallery7
PULTRUSI - SIENA - gallery8
PULTRUSI - SIENA - gallery9
PULTRUSI - SIENA - gallery10
PULTRUSI - SIENA - gallery11
PULTRUSI - SIENA - gallery12
PULTRUSI - SIENA - gallery13
PULTRUSI - SIENA - gallery14

Case History correlate

Fibre Net per la messa in sicurezza di Expo 2015

Fibre Net per la messa in sicurezza di Expo 2015

Edilizia

BETONTEX – Opere di adeguamento funzionale per il Collegio Don Nicola Mazza – Verona

BETONTEX – Opere di adeguamento funzionale per il Collegio Don Nicola Mazza – Verona

Edilizia BETONTEX

Assistenza tecnica progettuale

Edilizia

Messa in sicurezza e Rinforzo strutturale dell’Edilizia esistente

Nata come società per la produzione di compositi per l’edilizia, oggi FIBRE NET offre servizi di ingegneria specializzata e assistenza a tutta la filiera delle costruzioni.

Infrastrutture

Tecnologie per le Infrastrutture: quando la specializzazione genera sicurezza

Accanto ai materiali compositi innovativi, offriamo soluzioni a 360° per la manutenzione e il ripristino delle grandi opere.

Certificazioni

Associazioni