Edilizia,

Rinforzo strutturale e conservazione su edifici storici in tufo

Esempio applicativo su edifici storici in tufo

articolo pubblicato su recuperoeconservazione_magazine142 (www.recmagazine.it)
L’articolo mette a confronto due sistemi di rinforzo applicati ad un edificio realizzato in muratura di tufo: un tradizionale intonaco armato realizzato con rete elettrosaldata e betoncino da un lato e un intonaco armato di ridotto spessore che utilizza materiali compositi e malta esente da cemento.
Alcune prove di reversibilità condotte su murature in tufo di un edificio nel centro di Napoli hanno messo in evidenza i pregi dell’utilizzo di materiali compositi nel contesto di un cantiere di restauro, laddove i principi giuda rispondono a caratteristiche di compatibilità, reversibilità, durabilità e scarsa invasività.

Il tema della vulnerabilità sismica di edifici storici vincolati in Italia è di grande attualità, dopo la sequenza di eventi sismici che ha portato distruzione e danneggiamenti irreparabili al patrimonio storico-architettonico negli ultimi anni. L’apparente, ma talvolta sostanziale, contrapposizione fra i temi della conservazione del manufatto e quelli della sicurezza (non solo per le persone ma anche per la sopravvivenza del bene stesso) ha portato negli anni a posizioni talvolta oltranziste e ad un immobilismo di fondo che di certo non hanno portato vantaggio ad una situazione già critica. In ogni caso, la ricerca di nuove soluzioni, compatibili con i principi della conservazione ma tali da garantire comunque un livello di tutela accettabile, continua e si fa via via più mirata e articolata con proposte diversificate, talvolta sostenute scientificamente, altre particolarmente temerarie.
La maggior parte delle costruzioni esistenti nei centri storici delle città italiane ed europee è costituita da muratura ordinaria di mattoni o di pietra. In relazione alla dimensione e alla forma degli elementi, alla loro provenienza, al tipo di blocco e alla qualità della malta, si possono trovare svariate tessiture per le murature.
Frequentemente questi edifici presentano muratura a paramento multiplo, provviste o meno di un’effettiva connessione tra gli stessi.
In presenza di azioni sismiche le pareti verticali sono soggette ad elevate azioni orizzontali nel piano (taglio) e fuori piano (pressoflessione).
La resistenza a taglio delle pareti in muratura di edifici esistenti è limitata, cosicché la capacità resistente ad un terremoto è intrinsecamente collegata al collasso per taglio dei maschi murari e delle fasce di piano.
Inoltre, l’azione orizzontale può causare collassi parziali dovuti all’attivazione di vari meccanismi fuori piano riguardanti il movimento rigido di elementi in muratura. Attualmente, come si può leggere nel capitolo 8 del D.M. del 14/1/2008, le tecniche di rinforzo al riguardo sono molteplici come ad esempio l’inserimento di tiranti in acciaio o in materiale composito risultano essere delle tecniche di rinforzo efficaci. […]

Rinforzo strutturale e conservazione su edifici storici in tufo

CONDIVIDI

Share Facebook Share Linkedin Share Mail Whatsapp
RINFORZO STRUTTURALE PER EDIFICI IN TUFO - gallerya1
RINFORZO STRUTTURALE PER EDIFICI IN TUFO - gallerya2
RINFORZO STRUTTURALE PER EDIFICI IN TUFO - gallerya3
RINFORZO STRUTTURALE PER EDIFICI IN TUFO - gallerya4

Il tema della vulnerabilità sismica di edifici storici vincolati in Italia è di grande attualità, dopo la sequenza di eventi sismici che ha portato distruzione e danneggiamenti irreparabili al patrimonio storico-architettonico negli ultimi anni. L’apparente, ma talvolta sostanziale, contrapposizione fra i temi della conservazione del manufatto e quelli della sicurezza (non solo per le persone ma anche per la sopravvivenza del bene stesso) ha portato negli anni a posizioni talvolta oltranziste e ad un immobilismo di fondo che di certo non hanno portato vantaggio ad una situazione già critica. In ogni caso, la ricerca di nuove soluzioni, compatibili con i principi della conservazione ma tali da garantire comunque un livello di tutela accettabile, continua e si fa via via più mirata e articolata con proposte diversificate, talvolta sostenute scientificamente, altre particolarmente temerarie.

La maggior parte delle costruzioni esistenti nei centri storici delle città italiane ed europee è costituita da muratura ordinaria di mattoni o di pietra. In relazione alla dimensione e alla forma degli elementi, alla loro provenienza, al tipo di blocco e alla qualità della malta, si possono trovare svariate tessiture per le murature.

Frequentemente questi edifici presentano muratura a paramento multiplo, provviste o meno di un’effettiva connessione tra gli stessi.
In presenza di azioni sismiche le pareti verticali sono soggette ad elevate azioni orizzontali nel piano (taglio) e fuori piano (pressoflessione).
La resistenza a taglio delle pareti in muratura di edifici esistenti è limitata, cosicché la capacità resistente ad un terremoto è intrinsecamente collegata al collasso per taglio dei maschi murari e delle fasce di piano.
Inoltre, l’azione orizzontale può causare collassi parziali dovuti all’attivazione di vari meccanismi fuori piano riguardanti il movimento rigido di elementi in muratura. Attualmente, come si può leggere nel capitolo 8 del D.M. del 14/1/2008, le tecniche di rinforzo al riguardo sono molteplici come ad esempio l’inserimento di tiranti in acciaio o in materiale composito risultano essere delle tecniche di rinforzo efficaci. […]

RINFORZO STRUTTURALE PER EDIFICI IN TUFO - galleryb1
RINFORZO STRUTTURALE PER EDIFICI IN TUFO - galleryb2
RINFORZO STRUTTURALE PER EDIFICI IN TUFO - galleryb3
RINFORZO STRUTTURALE PER EDIFICI IN TUFO - galleryb4

Case History correlate

Fibre Net per la messa in sicurezza di Expo 2015

Fibre Net per la messa in sicurezza di Expo 2015

Edilizia

BETONTEX – Opere di adeguamento funzionale per il Collegio Don Nicola Mazza – Verona

BETONTEX – Opere di adeguamento funzionale per il Collegio Don Nicola Mazza – Verona

Edilizia BETONTEX

Assistenza tecnica progettuale

Edilizia

Messa in sicurezza e Rinforzo strutturale dell’Edilizia esistente

Nata come società per la produzione di compositi per l’edilizia, oggi FIBRE NET offre servizi di ingegneria specializzata e assistenza a tutta la filiera delle costruzioni.

Infrastrutture

Tecnologie per le Infrastrutture: quando la specializzazione genera sicurezza

Accanto ai materiali compositi innovativi, offriamo soluzioni a 360° per la manutenzione e il ripristino delle grandi opere.

Certificazioni

Associazioni