Sperimentazioni

Edilizia

Durabilità in ambiente alcalino dei rinforzi fibrosi per il consolidamento strutturale

All’interno dell’articolo i risultati di una campagna sperimentale eseguita su fibre di rinforzo allo stato secco (senza matrice), sottoposte per diversi periodi, a diverse temperature, in diversi ambienti alcalini. Ciò al fine di valutare quali siano gli effetti, da un punto di vista meccanico, di diversi protocolli di prova, e soprattutto quali siano i livelli di sensibilità mostrati dai manufatti, che costituiscono il potenziale rinforzo di compositi impiegati per il consolidamento strutturale in campo civile.

Durabilità in ambiente alcalino dei rinforzi fibrosi per il consolidamento strutturale

condividi

Share Facebook Share Linkedin Share Mail Whatsapp

Articoli correlati

Comportamento dei tamponamenti per eccitazione fuori piano

Comportamento dei tamponamenti per eccitazione fuori piano

Edilizia

Tecniche innovative per il miglioramento sismico: il rinforzo di travi lignee mediante elementi pultrusi

Tecniche innovative per il miglioramento sismico: il rinforzo di travi lignee mediante elementi pultrusi

Edilizia

Assistenza tecnica progettuale

Edilizia

Messa in sicurezza e Rinforzo strutturale dell’Edilizia esistente

Nata come società per la produzione di compositi per l’edilizia, oggi FIBRE NET offre servizi di ingegneria specializzata e assistenza a tutta la filiera delle costruzioni.

Infrastrutture

Tecnologie per le Infrastrutture: quando la specializzazione genera sicurezza

Accanto ai materiali compositi innovativi, offriamo soluzioni a 360° per la manutenzione e il ripristino delle grandi opere.

Certificazioni

Associazioni