Edilizia, BETONTEX

BETONTEX – Siena – Complesso scolastico

Il complesso scolastico, costituito dall’aggregazione di 3 edifici, presentava necessità di un intervento di miglioramento sismico eseguito con l’utilizzo di fasciature in fibra di carbonio.

EDIFICIO
La scuola materna di Abbadia San Salvatore è la sede centrale dell’Istituto Comprensivo Statale “Leonardo da Vinci”, che si compone di sette plessi scolastici situati nei Comuni di Abbadia San Salvatore e Castiglione d’Orcia. L’edificio, che fu costruito nel 1971, è un aggregato strutturale costituito di 3 corpi separati da giunti di spessore circa 5 cm e riempiti di polistirolo.
La scuola si articola su una pianta di forma irregolare e presenta un piano seminterrato ed un piano sottotetto, entrambi con una superficie molto limitata. Gli ambienti della scuola materna si sviluppano esclusivamente a piano terra.

PROBLEMATICHE E DANNO
La scuola, articolata planimetricamente e dal punto di vista costruttivo, è stata oggetto di un rilievo strutturale accurato con saggi mirati a verificare la qualità del calcestruzzo, le armature e le caratteristiche dei solai e delle murature di tamponamento. Le informazioni raccolte sono state utilizzate per identificare le più adeguate modalità di intervento ai fini del miglioramento sismico dell’edificio che ha interessato la struttura prevalentemente per quanto attiene i pilastri.
Il progetto, infatti, ha previsto interventi finalizzati a ridurre i meccanismi fragili dell’edificio, a compensare le carenze di armatura e ad aumentare la resistenza a flessione dei pilastri in calcestruzzo di sezione minore su telai con luci ampie.

INTERVENTO
In cantiere, l’intervento realizzato è consistito nell’applicazione di tessuti unidirezionali in fibra di carbonio ad alta resistenza ed elevato modulo elastico mediante fasciatura per l’intera luce dei pilastri. In alcuni casi, si è ricorso anche ad un intervento di ringrosso della sezione mediante malta tissotropica, di staffe metalliche ed eventuale fasciatura esterna in fibra di carbonio.Il sistema di rinforzo utilizzato, BETONTEX®-EPOXY, è costituito da nastri unidirezionali in fibra di carbonio che vengono posati in fasce seguendo la disposizione indicata in progetto e secondo un ciclo di posa che prevede preventivamente l’applicazione di un primer epossidico e la stesura di un primo strato sottile di resina tixotropica di impregnazione. Il tessuto viene steso in maniera uniforme con l’ausilio di un ‘rullo frangibolle’ prima di procedere alla stesura di un secondo strato di resina impregnante e l’applicazione di sabbia di quarzo asciutta per ottenere una superficie di adesione adeguata allo strat di finitura.

SCHEDA CANTIERE
OGGETTO_Intervento di miglioramento sismico della Scuola materna
LOCALITA’_via I° maggio, Abbadia San Salvatore (SI)
PROGETTISTA_ing. A. Bertocci – EXTRO’ Studio Asssociato
IMPRESA APPALTATRICE PRINCIPALE_CONTEDIL di Rocco Maria & C. sas, Ferrandina (MT)
REALIZZAZIONE_2016

BETONTEX – Siena – Complesso scolastico

CONDIVIDI

Share Facebook Share Linkedin Share Mail Whatsapp
BETONTEX _SIENA - gallery1
BETONTEX _SIENA - gallery2
BETONTEX _SIENA - gallery3
BETONTEX _SIENA - gallery4
BETONTEX _SIENA - gallery5
BETONTEX _SIENA - gallery6
BETONTEX _SIENA - gallery7
BETONTEX _SIENA - gallery8

Case History correlate

Fibre Net per la messa in sicurezza di Expo 2015

Fibre Net per la messa in sicurezza di Expo 2015

Edilizia

BETONTEX – Opere di adeguamento funzionale per il Collegio Don Nicola Mazza – Verona

BETONTEX – Opere di adeguamento funzionale per il Collegio Don Nicola Mazza – Verona

Edilizia BETONTEX

Assistenza tecnica progettuale

Edilizia

Messa in sicurezza e Rinforzo strutturale dell’Edilizia esistente

Nata come società per la produzione di compositi per l’edilizia, oggi FIBRE NET offre servizi di ingegneria specializzata e assistenza a tutta la filiera delle costruzioni.

Infrastrutture

Tecnologie per le Infrastrutture: quando la specializzazione genera sicurezza

Accanto ai materiali compositi innovativi, offriamo soluzioni a 360° per la manutenzione e il ripristino delle grandi opere.

Certificazioni

Associazioni