Edilizia, C-MATRIX

Ex Grand Hotel di San Pellegrino Terme – Miglioramento sismico di volte in laterizio

In un contesto di prestigio in stile Liberty i soffitti voltati del Grand Hotel sono stati rinforzati all’estradosso con sistema FRCM in basso spessore.

EDIFICIO
Maestoso ed elegantissimo il Grand Hotel San Pellegrino Terme, nel cuore della Valle Brembana, fu costruito in stile Liberty nel lontano 1902 in appena 22 mesi. Con un centinaio di camere distribuite su sei piani, per un’altezza complessiva di circa 40 metri, per decenni è stato uno degli alberghi di lusso più belli d’Europa frequentato da ospiti illustri tra cui regine, sultani e poeti.
Chiuso e abbandonato nel 1978, è stato oggetto di un parziale restauro tra il 2008 e il 2009 finalizzato alla messa in sicurezza dell’edificio, con la rimozione e il rifacimento del tetto, delle facciate e di alcune parti interne. Oggi, nuove opere sono in fase esecutive per realizzare il restauro completo del piano terra con la modernizzazione delle cucine e il rifacimento della cupola centrale.

PROBLEMATICHE E DANNO
La vetustà dell’edificio e il suo stato di abbandono hanno guidato i progettisti nella definizione delle opere necessarie alla rinascita del Grand Hotel in considerazione di una riapertura graduale in corrispondenza dello svolgimento dei successivi lotti di lavoro previsti.
Le opere di restauro progettate hanno contemplato anche la messa in sicurezza e il miglioramento sismico delle volte del piano terreno del manufatto. Esse non presentavano caratteristiche di degrado particolari ed il loro consolidamento è stato eseguito al fine di migliorarne le prestazioni in linea con le prescrizioni di legge.

INTERVENTO
L’intervento realizzato ha riguardato l’intera superficie dell’edificio, completamente voltato, e il rinforzo degli archi in corrispondenza di vani apertura di collegamento interno e verso l’esterno. Le opere di consolidamento sono state eseguite all’estradosso e sono state predisposte secondo la reale geometria delle volte mantenendo le prestazioni del rinforzo stesso.
Il rinforzo ha previsto l’utilizzo di C-MATRIX, sistema a basso spessore FRCM – Fiber Reinforced Cementitius Matrix che combina reti in composito con matrici di malta inorganica e un adesivo IPN a base acquosa come promotore di adesione.
Nel caso specifico la superficie è stata interessata da fasciature di larghezza circa 20 cm, poste a distanze regolari e in modo incrociato, costituite da rete in fibra di carbonio con malta a base di calce NHL e promotore di adesione IPN che garantisce l’impregnazione evitando scorrimento tra rinforzo e matrice. La posa è stata completata da connettori Ardfix.

 

SCHEDA CANTIERE
OGGETTO Progetto di Restauro e risanamento strutturale dell’ex Grand Hotel di San Pellegrino Terme
LOCALITA’ Comune di San Pellegrino Terme (BG)
PROGETTO ARCHITETTONICO Arch Alessandro Piaser, Alfaluda, Sile (TV)
PROGETTO STRUTTURALE Prof. Renato Vitaliani, ICONIA Ingegneria Civile, Padova
PROGETTO OPERE DI RESTAURO Arch. Alberto Torsello, TA ARCHITETURA, Mestre
IMPRESA ESCUTRICE Intercantieri Vittadello, Limena (PD)
REALIZZAZIONE_2017-2018

Ex Grand Hotel di San Pellegrino Terme – Miglioramento sismico di volte in laterizio

CONDIVIDI

Share Facebook Share Linkedin Share Mail Whatsapp
C-MATRIX_SAN PELLEGRINO TERME - gallery1
C-MATRIX_SAN PELLEGRINO TERME - gallery2
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
C-MATRIX_SAN PELLEGRINO TERME - gallery5
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
C-MATRIX_SAN PELLEGRINO TERME - gallery9
C-MATRIX_SAN PELLEGRINO TERME - gallery10
C-MATRIX_SAN PELLEGRINO TERME - gallery11
C-MATRIX_SAN PELLEGRINO TERME - gallery12
C-MATRIX_SAN PELLEGRINO TERME - gallery13
C-MATRIX_SAN PELLEGRINO TERME - gallery14

Case History correlate

Fibre Net per la messa in sicurezza di Expo 2015

Fibre Net per la messa in sicurezza di Expo 2015

Edilizia

Bioedilizia – Ravenna

Bioedilizia – Ravenna

Edilizia RI-STRUTTURA

Assistenza tecnica progettuale

Edilizia

Messa in sicurezza e Rinforzo strutturale dell’Edilizia esistente

Nata come società per la produzione di compositi per l’edilizia, oggi FIBRE NET offre servizi di ingegneria specializzata e assistenza a tutta la filiera delle costruzioni.

Infrastrutture

Tecnologie per le Infrastrutture: quando la specializzazione genera sicurezza

Accanto ai materiali compositi innovativi, offriamo soluzioni a 360° per la manutenzione e il ripristino delle grandi opere.

Certificazioni

Associazioni