Edilizia, LIFE+

LIFE+ – Soluzioni antisfondellamento di solai in latero-cemento – Alessandria

In presenza di problematiche di sfondellamento di solai in latero-cemento, l’Amministrazione ha predisposto un intervento di messa in sicurezza realizzato con la posa del sistema LIFE+.

La Scuola primaria Giuseppe Ungaretti di Montechiaro D’Acqui, un piccolo Comune in provincia di Alessandria, è un edificio di modeste dimensioni che appartiene all’Istituto comprensivo Spigno Monferrato.
Costruita su due piani, rialzato e primo, i lavori di costruzione dell’edifico sono iniziati verso la fine degli anni ’60; strutturalmente l’edificio presenta le caratteristiche costruttive tipiche di quegli anni, con solai realizzati con travetti in calcestruzzo e pignatte in laterizio.
Come frequentemente accade per strutture costruite con tali materiali e tecnologie, si erano evidenziati una serie di segnali di degrado che interessavano i solai e l’Amministrazione comunale è stata indotta ad attivarsi per alcune verifiche al fine di identificare l’entità delle problematiche e le modalità di intervento più adeguate ai fini della sicurezza.

ANALISI DEL DANNO SUI SOLAI
Le analisi condotte sulle strutture dell’edificio scolastico hanno evidenziato problematiche di sfondellamento localizzato dei solai, non in stadio avanzato ma tali da richiedere un intervento di consolidamento al fine di risolvere i meccanismi di degrado in corso e mettere in sicurezza la struttura.
Benché il fenomeno dello sfondellamento di solai presente fosse contenuto, ancora distante dal rischio di caduta dell’intonaco dall’intradosso dei solai, l’intervento previsto ha riguardato l’intera superficie delle solette esistenti in modo tale da operare in maniera efficace e diffusa, circa 450 mq. La soluzione prevista in progetto è stata affinata in corso d’opera e l’intervento, condiviso dal Committenza ed impresa, è stato realizzato utilizzando rete fibrorinforzata in G.F.R.P. (Glass Fiber Reinforced Polymer).

INTERVENTO CON SISTEMA FIBRE NET
La problematica dello sfondellamento nella scuola d’infanzia è stata risolta con l’applicazione, all’intradosso dei solai in latero-cemento, del SISTEMA LIFE+, costituito da reti in G.F.R.P. e connettori metallici appositamente dimensionati e la successiva posa di intonaco.
In particolare, i solai della scuola sono stati interessati dalla posa di rete in GFRP maglia 99×99/33 mm, rete preformata in materiale composito fibrorinforzato a maglia principale quadra monolitica, che giunge in cantiere in rotoli, e viene posata semplicemente srotolando il rotolo, tagliando la porzione necessaria e stendendola all’intradosso del solaio lungo la direzione ortogonale all’orientamento dello stesso. Una volta posizionata e trattenuta in aderenza al solaio con puntelli temporanei, essa viene tesata e fissata in corrispondenza dei travetti mediante connettori di tipo meccanico.
Il connettore, in acciaio galvanizzato, è stato scelto e dimensionato in fase progettuale per garantire un’adeguata resistenza in funzione delle caratteristiche meccaniche e di degrado del calcestruzzo e allo stesso tempo per assicurare elevate caratteristiche di durabilità che dipendono dalle condizioni ambientali. I connettori, ciascuno dotato di una rondella in acciaio che ha la funzione di migliorare la diffusione delle tensioni nella rete, sono stati posati ad intervalli e distanze regolari tra loro secondo la definizione di progetto.
Il sistema LIFE+ può essere lasciato a vista oppure essere nascosto alla vista con successiva posa di controsoffitto o intonaco; nel caso della scuola di Montechiaro D’Aqui, l’intervento di messa in sicurezza è stato concluso con la posa di uno strato di intonaco di finitura e successiva tinteggiatura delle superfici.Tra le differenti opzioni disponibili per risolvere il problema dello sfondellamento di solai, la scelta del sistema LIFE+ è stata determinata non solo dalla sua efficacia ma anche dalle caratteristiche di velocità di applicazione in opera e dei materiali che lo costituiscono. Il sistema, infatti, non presenta problemi di ossidazione, di peso, di spessore e di compatibilità; le proprietà della rete in composito determinano un’elevata resistenza chimica sia in ambienti alcalini che acidi e una notevole resistenza meccanica. La rete è inoltre amagnetica, leggera e semplice e veloce da posare in opera.

SCHEDA CANTIERE
OGGETTO_Intervento di messa in sicurezza della Scuola primaria G.Ungaretti
LOCALITA’_Comune di Montechiaro D’Acqui, Alessandria
PROGETTISTA_Geom. Andrea Magone
IMPRESA APPALTATRICE PRINCIPALE_BALACLAVA, Cortemilia (CN)
REALIZZAZIONE_2016

LIFE+ – Soluzioni antisfondellamento di solai in latero-cemento – Alessandria

CONDIVIDI

Share Facebook Share Linkedin Share Mail Whatsapp
LIFE+_ALESSANDRIA - gallery1
LIFE+_ALESSANDRIA - gallery2
LIFE+_ALESSANDRIA - gallery3
LIFE+_ALESSANDRIA - gallery4
LIFE+_ALESSANDRIA - gallery6
LIFE+_ALESSANDRIA - gallery7
LIFE+_ALESSANDRIA - gallery8

Prodotti coinvolti nel progetto

Case History correlate

Fibre Net per la messa in sicurezza di Expo 2015

Fibre Net per la messa in sicurezza di Expo 2015

Edilizia

BETONTEX – Opere di adeguamento funzionale per il Collegio Don Nicola Mazza – Verona

BETONTEX – Opere di adeguamento funzionale per il Collegio Don Nicola Mazza – Verona

Edilizia BETONTEX

Assistenza tecnica progettuale

Edilizia

Messa in sicurezza e Rinforzo strutturale dell’Edilizia esistente

Nata come società per la produzione di compositi per l’edilizia, oggi FIBRE NET offre servizi di ingegneria specializzata e assistenza a tutta la filiera delle costruzioni.

Infrastrutture

Tecnologie per le Infrastrutture: quando la specializzazione genera sicurezza

Accanto ai materiali compositi innovativi, offriamo soluzioni a 360° per la manutenzione e il ripristino delle grandi opere.

Certificazioni

Associazioni