Edilizia,

Profili e pannelli in materiale pultruso – La Club House dell’Associazione sportiva Rugby a Velate

Materiali pultrusi in fibra di vetro sono l’elemento caratterizzante di un intervento di nuova realizzazione per una struttura ad uso Club House ed annessi spazi sportivi per un’Associazione di Rugby in provincia di Monza.

EDIFICIO
L’Associazione sportiva Velate Rugby 1981, in provincia di Monza e Brianza, da oggi ha una nuova casa. La sede è stata concepita come un mini-campus, un insieme di tre padiglioni disposti a corte centrale su tre lati. L’edificio principale è la Club House, costituita da un ampio spazio di ristorazione e un ambiente cucina e caratterizzata da ampie vetrate che consentono la vista sul campo da gioco. Le ali laterali, invece, accolgono gli spogliatoi dei giocatori e quello degli ospiti, oltre a quello degli arbitri, l’infermeria, gli uffici e il magazzino.
Elementi caratterizzanti di questo cantiere sono quelli legati all’industrializzazione edilizia ed agli aspetti della sostenibilità ambientale dell’intero processo costruttivo. Progettazione e cantierizzazione sono stati studiati nel minimo dettaglio a partire dalla scelta dei materiali costruttivi: materiali polimerici fibrorinforzati e in particolare profili e pannelli pultrusi.

PROGETTO E REALIZZAZIONE
La struttura dell’edificio è stata realizzata con profili pultrusi in fibra di vetro assemblati in cantiere: tempi rapidi e operazioni semplici ed agevoli grazie al peso esiguo di ogni elemento, movimentato da due soli addetti.
Gli elementi verticali sono stati posati sul piano di fondazione in corrispondenza delle piastre in acciaio con le barre di ancoraggio precedentemente alloggiate per accogliere la struttura portante, mentre gli elementi della parte sommitale per la copertura, sempre in fibra di vetro, sono stati fissati con pendenza stabilita tramite bulloneria in acciaio direttamente sull’anima del pilastro.
I pilastri nella parte sommitale sono stati tagliati con lama ad acqua nell’officina di produzione, tale taglio ha permesso di eliminare le due ali del profilo (profilo Hea 200) nella porzione d’innesto delle due travi C200, costituenti l’orditura del tetto. La modalità di fissaggio utilizzata rende libera la regolazione della pendenza delle travi di copertura permettendo un perfetto posizionamento e livellamento di tutti i telai che sono andati a realizzare la struttura tipica ad anello dell’intervento.
Completata la struttura dei tre corpi principali si è proceduto alla posa dei pannelli sandwich pre-coibentati della copertura ed alle controventature, anch’esse in profili pultrusi, ed al fissaggio alla struttura con viti autofilettanti all’interno delle ali dei pilastri portanti.
Successivamente alla posa degli impianti ed al getto del massetto del pavimento, si è proceduto al montaggio delle pareti interne a secco, anch’esse costituite da profili e lastre in pultruso, e a quello delle facciate esterne caratterizzate da profili strutturali appositi sagomati per accogliere le lastre nervate di tamponamento, anch’esse in fibra di vetro pultrusa.
L’isolamento termico ed acustico delle pareti verticali è stato ottenuto con la posa di pannellature in EPS ripreso dove opportuno con schiuma poliuretanica, e uno strato di lana di roccia a fibre lunghe, bio-compatibili e impregnate con leganti a base di olii minerali. La stratigrafia è stata completata con una ulteriore lastra in fibra di vetro e sottoposta a controlli in opera ed ispezioni a campione per l’eliminazione di ogni ponte termico.
La finitura delle pareti è stata realizzata con vernice a smalto per esterni e con un protettivo trasparente, materiali che hanno trovato adeguato aggrappo alla superficie delle lastre pultruse.

VANTAGGI DEI MATERIALI PULTRUSI
Numerosi i vantaggi derivati dall’impiego dei materiali fibrorinforzati nel cantiere del mini-campus di rugby:
– facilità di posa e movimentazione in cantiere del materiale grazie al suo peso ridotto;
– riduzione di tempi e costi di realizzazione grazie alla posa a secco in cantiere.
Da segnalare anche un ulteriore vantaggio, di tipo indiretto, in termini di prestazioni energetiche: la scelta della tipologia costruttiva descritta ha comportato particolare attenzione nella progettazione del sistema involucro/impianto con la conseguente maggiore efficienza prestazionale dell’edificio e la riduzione dei consumi energetici in fase di esercizio.
Nell’ambito dei processi di industrializzazione più recenti, la prefabbricazione in materiali pultrusi dimostra ampie potenzialità per l’edilizia del futuro.
La pultrusione è un processo in continuo per la produzione di profili termoindurenti e, in particolare, un’estrusione che avviene attraverso il tiro di fibre, in vetro e/o in carbonio, impregnate di resina. Caratteristiche dei prodotti pultrusi sono l’ottima resistenza meccanica, resistenza al fuoco (classe B-S1-D0), opacità dei fumi in caso d’incendio, isolamento elettrico e termico, resistenza chimica, resistenza agli UV oltre a bassissimi indici di dilatazione termica ed estrema leggerezza.
Le componenti realizzabili presentano una gamma modulare estremamente vasta e flessibile con indubbi vantaggi non solo in termini prestazionali:
– riduzione di tempi, costi e consumi nelle lavorazioni in officina;
– flessibilità della tecnologia produttiva che si adegua con facilità ad esigenze molteplici;
– riciclabilità della materia prima e possibilità di riutilizzo e riciclo di pezzi in nuovi contesti costruttivi.
La diminuzione dei pesi dei componenti prefabbricati e l’aumento dell’efficienza prestazionale degli edifici che si accompagna ad una progettazione più consapevole nell’uso delle risorse disponibili sono ulteriori aspetti a testimonianza dell’indubbio interesse nella direzione dell’industrializzazione del processo edilizio sostenibile sotto il profilo ambientale.

SCHEDA CANTIERE
OGGETTO Realizzazione Club House di campus sportivo rugby
LOCALIZZAZIONE Comune di Usmate-Velate (Monza)
COMMITTENTE Associazione sportiva Velate Rugby 1981
REALIZZAZIONE 2016-2017

Profili e pannelli in materiale pultruso – La Club House dell’Associazione sportiva Rugby a Velate

CONDIVIDI

Share Facebook Share Linkedin Share Mail Whatsapp
P-TREX_PULTRUSI_VELATE - gallery1
P-TREX_PULTRUSI_VELATE - gallery2
P-TREX_PULTRUSI_VELATE - gallery3
P-TREX_PULTRUSI_VELATE - gallery4
P-TREX_PULTRUSI_VELATE - gallery5
P-TREX_PULTRUSI_VELATE - gallery6
P-TREX_PULTRUSI_VELATE - gallery7
P-TREX_PULTRUSI_VELATE - gallery8
P-TREX_PULTRUSI_VELATE - gallery9
P-TREX_PULTRUSI_VELATE - gallery10
P-TREX_PULTRUSI_VELATE - gallery11
P-TREX_PULTRUSI_VELATE - gallery12
P-TREX_PULTRUSI_VELATE - gallery13
cof
P-TREX_PULTRUSI_VELATE - gallery15

Case History correlate

Fibre Net per la messa in sicurezza di Expo 2015

Fibre Net per la messa in sicurezza di Expo 2015

Edilizia

Bioedilizia – Ravenna

Bioedilizia – Ravenna

Edilizia RI-STRUTTURA

Assistenza tecnica progettuale

Edilizia

Messa in sicurezza e Rinforzo strutturale dell’Edilizia esistente

Nata come società per la produzione di compositi per l’edilizia, oggi FIBRE NET offre servizi di ingegneria specializzata e assistenza a tutta la filiera delle costruzioni.

Infrastrutture

Tecnologie per le Infrastrutture: quando la specializzazione genera sicurezza

Accanto ai materiali compositi innovativi, offriamo soluzioni a 360° per la manutenzione e il ripristino delle grandi opere.

Certificazioni

Associazioni