Edilizia, RI-STRUTTURA

RI-STRUTTURA – Catania

Il Barocco siciliano è uno stile costruttivo che prese piede ad inizio XVIII secolo, dopo il terremoto del 1693 che investì parte dell’isola, facilmente riconoscibile per alcune caratteristiche architettoniche, come ad esempio le ricche decorazioni esterne, le balconate in ferro battuto o l’uso del bugnato.
In quel contesto, particolarmente vivo dal punto di vista architettonico, a Catania viene ricostruito sulle rovine del’antico palazzo distrutto precedentemente dal terremoto, il Palazzo Gravina Cruyllas.

 

 

Il primo impianto di metà settecento viene attribuito a Francesco Battaglia che interpreta un barocco sobrio, particolarmente raffinato ed elegante nei decori. Durante il corso degli anni, questo edificio subisce svariate trasformazioni tra cui lo sbarramento dell’antico portale, il taglio di una delle tre arcate della loggia e l’aggiunta di un terzo piano.
L’edificio, che oggi ospita due importanti realtà quali il Museo Civico Belliniano e il Museo Emilio Greco, aveva bisogno di importanti lavori di ristrutturazione, per adeguare maggiormente il palazzo a sede dei musei, di restauro conservativo, per riportare la struttura al suo massimo splendore, e di interventi di adeguamento e miglioramento sismico, essendo ubicato in una territorio a forte rischio di terremoti.
Dopo il D.M. 14.01.2008 e i successivi documenti (in particolare le Linee Guida emesse dal C.S.LL.PP. in data 24.07.2009) l’utilizzo dell’ GFRP è divenuta un realtà certa e concreta per tutte le operazioni di consolidamento, manutenzione e di conservazione di opere esistenti.
FIBRE NET, che nel corso degli anni ha affinato la propria gamma di prodotti in questo materiale fibrorinforzato, aveva tutte le peculiarità per portare a compimento il lavoro del progettista, nonché direttore dei lavori, l’Arch. Angelo Buccheri, che cercava un sistema per restaurare e adeguare sismicamente Palazzo Gravina.
L’impresa che ha compiuto i lavori, la C.E.S.M.I. s.r.l. di Misterbianco, ha potuto operare tali interventi, sfruttando al meglio le caratteristiche del sistema in GFRP di FIBRE NET, composto da reti rigide e relative connessioni, andando ad ultimare i lavori in semplicità, rinforzando l’edificio, ridandogli nuovo smalto ed aumentandone la sicurezza e la tenuta in caso di eventi sismici.

RI-STRUTTURA – Catania

CONDIVIDI

Share Facebook Share Linkedin Share Mail Whatsapp

Case History correlate

Fibre Net per la messa in sicurezza di Expo 2015

Fibre Net per la messa in sicurezza di Expo 2015

Edilizia

Bioedilizia – Ravenna

Bioedilizia – Ravenna

Edilizia RI-STRUTTURA

Assistenza tecnica progettuale

Edilizia

Messa in sicurezza e Rinforzo strutturale dell’Edilizia esistente

Nata come società per la produzione di compositi per l’edilizia, oggi FIBRE NET offre servizi di ingegneria specializzata e assistenza a tutta la filiera delle costruzioni.

Infrastrutture

Tecnologie per le Infrastrutture: quando la specializzazione genera sicurezza

Accanto ai materiali compositi innovativi, offriamo soluzioni a 360° per la manutenzione e il ripristino delle grandi opere.

Certificazioni

Associazioni