Edilizia, RI-STRUTTURA

RI-STRUTTURA CRM – Reggio Calabria

Il castello di Monasterace superiore (piccolo borgo storico collinare della provincia di Reggio Calabria) è un interessante esempio di architettura fortificata a base quadrilatera con bastioni pentagonali ai vertici il cui impianto, di originaria fondazione medievale, è risalente alla fine del XVI secolo. Il castello ha subito molte manomissioni ed aggiunte, sopratutto nel XX secolo, e il suo restauro, intrapreso a partire dal 2015 e tuttora in corso, rappresenta un interessante intervento di recupero di un manufatto storico in cui è particolarmente significativo l’intreccio tra ricerche storiche, analisi dei materiali, indagini archeologiche, interventi di restauro e adozione di tecniche innovative, reversibili e compatibili con la muratura storica.

Gli interventi eseguiti sul castello si inseriscono in un percorso virtuoso di restauro delle emergenze architettoniche intrapreso da alcuni anni nel borgo di Monasterace, e costituisce le basi di un sistematico processo di valorizzazione e rivitalizzazione del borgo che, come molti altri centri storici collinari, è altrimenti destinato a un progressivo ed inesorabile abbandono. Gli interventi di recupero riguardano: il miglioramento sismico delle parti strutturali dell’edificio (delle volte, dei solai lignei, delle strutture murarie in elevato, dei tetti), la valorizzazione delle strutture archeologiche rinvenute al pianterreno dell’edificio; il restauro e la valorizzazione affreschi della fascia di affreschi che decorano le sale del primo piano scoperti fortuitamente sotto vari strati di scialbo.

Gli interventi di restauro del castello hanno visto il coinvolgimento di un gruppo di tecnici professionisti specializzati nel settore del recupero di beni architettonici vincolati e condotti da ditte specializzate nel campo del restauro e di beni artistici. Per l’esecuzione dell’intervento sono stati utilizzati tecniche e materiali compatibili con la muratura storica frutto di scelte consapevoli basate sulle campagne diagnostiche preliminari. Le indagini condotte sulle strutture e le stesse ricerche archeologiche sulle preesistenti hanno consentito, inoltre, di conoscere e di interpretare la storia del manufatto la cui integrità era stata pesantemente compromessa da interventi di manomissione delle strutture al suo interno e da ingombranti superfetazioni sulle facciate, che ne avevano offuscato la bellezza ora ritrovata.

RI-STRUTTURA CRM – Reggio Calabria

CONDIVIDI

Share Facebook Share Linkedin Share Mail Whatsapp

Case History correlate

Fibre Net per la messa in sicurezza di Expo 2015

Fibre Net per la messa in sicurezza di Expo 2015

Edilizia

Bioedilizia – Ravenna

Bioedilizia – Ravenna

Edilizia RI-STRUTTURA

Assistenza tecnica progettuale

Edilizia

Messa in sicurezza e Rinforzo strutturale dell’Edilizia esistente

Nata come società per la produzione di compositi per l’edilizia, oggi FIBRE NET offre servizi di ingegneria specializzata e assistenza a tutta la filiera delle costruzioni.

Infrastrutture

Tecnologie per le Infrastrutture: quando la specializzazione genera sicurezza

Accanto ai materiali compositi innovativi, offriamo soluzioni a 360° per la manutenzione e il ripristino delle grandi opere.

Certificazioni

Associazioni