Edilizia, RI-STRUTTURA
Il territorio situato a Nord-Ovest di Teramo, in Abruzzo, appartiene al Comune di Torricella Sicura, così denominato poiché sembra sia sorto da un antico castello come borgo fortificato, eretto probabilmente intorno al IX e X secolo.
La Chiesa della Madonna delle Vergini venne costruita nel 1889 “a custodia dell’edicola cara”, ossia in sostituzione dell’omonimo Oratorio eretto nel 1635, e sorge in corrispondenza del bivio delle strade che portano una a Fanum e l’altra a Teramo.
In stile neoclassico, essa presenta un’unica navata con due piccole cappelle laterali ricavate dalla roccia di tufo. Una di queste rappresentava l’involucro di un’edicola votiva alla Madonna.
La chiesa ha copertura a capanna e la facciata, sporgente rispetto al portale tanto da creare un piccolo porticato, presenta una bifora nella sua parte centrale e un rosone circolare in corrispondenza del timpano. Il semplice portale centrale in legno presenta una struttura ad architrave incorniciata in laterizio.
A lato è posto un campanile in laterizio con apertura a tutto sesto e parte terminale a forma esagonale con una guglia e due campane.
INTERVENTO CON SISTEMA FIBRE NET
Nell’ambito dell’intervento di rifacimento strutturale della copertura, la Direzione Lavori ha ritenuto opportuno consolidare la muratura perimetrale di appoggio degli elementi lignei al fine di fornire maggiore stabilità all’intera struttura. La scelta è ricaduta su un intervento di consolidamento realizzato con rete di rinforzo in fibra di vetro e intonaco posta lungo l’intero perimetro dell’edificio.
In particolare, per il consolidamento murario è stato adottato il sistema di rinforzo FIBREBUILD RI-STRUTTURA costituito da reti, connettori ed angolari in GFRP (Glass Fiber Reinforced Polymer) in fibra di vetro AR (Alcalino Resistente), impregnata con resina termoindurente che presenta caratteristiche di resistenza meccanica, durabilità, compatibilità con malte e materiali costruttivi, oltre che di reversibilità.
Il sistema RI-STRUTTURA è stato considerato adeguato allo scopo specifico e la rete in GFRP è stata posata in modo tale da formare un cordolo sommitale costituito dall’abbinamento di muratura in mattoni pieni e rete in GFRP lungo l’intero perimetro dell’edificio, laddove si appoggiano le travi. La rete utilizzata, rete in GFRP maglia 66×66, è stata ancorata alla muratura con angolari in GFRP e successivamente intonacata in modo tale da renderla solidale con la muratura e garantire le caratteristiche di rinforzo richieste.
Grazie alla compatibilità con il supporto murario e alla rapidità e facilità di applicazione, la rete GFRP è stata preferita alla classica rete elettrosaldata. Inoltre, trattandosi di un edificio di pregio, le caratteristiche di compatibilità e reversibilità del materiale utilizzato sono state valutate fondamentali della definizione delle modalità operative.
Nel caso della chiesa della Madonna delle Vergini, dunque, l’utilizzo del sistema RI_STRUTTURA risponde ad esigenze particolari e le caratteristiche del materiale e le modalità applicative del sistema riescono a soddisfare a pieno tali esigenze.
SCHEDA CANTIERE
OGGETTO_Messa in sicurezza. Rifacimento strutturale del tetto
LOCALITA’_Comune di Torricella Sicura (Teramo)
COMMITTENTE_Pubblico
PROGETTISTA_Ing. F. De Simone
IMPRESA APPALTATRICE_Di Giuseppe Osvaldo S.r.L.
REALIZZAZIONE_2015
Nata come società per la produzione di compositi per l’edilizia, oggi FIBRE NET offre servizi di ingegneria specializzata e assistenza a tutta la filiera delle costruzioni.
Accanto ai materiali compositi innovativi, offriamo soluzioni a 360° per la manutenzione e il ripristino delle grandi opere.