Edilizia, RI-STRUTTURA

Rinforzo e miglioramento sismico dell’ex convento dei Padri Minori Osservanti di Vibo Valentia, in Zona Sismica 1

Il complesso architettonico dell’ex convento dei Padri Minori Osservanti a Vibo Valentia, sito in zona sismica 1, è attualmente oggetto di un intervento di rinforzo strutturale e miglioramento sismico con la tecnica dell’intonaco armato CRM (Composite Reinforced Mortar) con sistema Ri-Struttura FIBRE NET..

EDIFICIO
Di origini antiche e riconosciuto quale Bene di interesse storico ed architettonico ai sensi del D.Lgs. 42/04, l’ex convento ha richiesto la definizione di un intervento compatibile con le strutture originarie ai fini di garantirne il rispetto dell’identità storico architettonica.
Il complesso si sviluppa in molteplici corpi di fabbrica adiacenti e disposti a formare una corte di forma quadrata, a cui si aggiunge un ulteriore elemento architettonico. L’intervento per la realizzazione del Polo Musei riguarda quattro corpi di fabbrica, costituiti ciascuno da 3 piani fuoriterra.
Le strutture murarie, oggetto di modifiche ed integrazioni nel corso del tempo, risultano oggi come la sommatoria di elementi con caratteristiche costruttive differenti. Gli orizzontamenti presenti nei vari corpi di fabbrica variano dalle volte a botte, ai solai in legno, in latero-cemento e in acciaio e tavelloni.

PROBLEMATICHE E DANNO
I rilievi e le indagini eseguite sugli elementi strutturali hanno dimostrato una particolare vulnerabilità sismica degli edifici ed hanno messo in rilievo numerosi aspetti caratterizzanti, alcuni dei quali particolarmente evidenti.
Il progetto in corso di realizzazione ha previsto tutti quegli interventi necessari all’eliminazione o riduzione significativa delle carenze gravi delle strutture, legate ad errori di progetto e di esecuzione, a degrado, a danni o a trasformazioni, prevedendo un rafforzamento della struttura esistente, soprattutto in relazione al mutato impegno strutturale richiesto dalla nuova destinazione d’uso.
A fronte di tali meccanismi di rottura il progetto ha previsto specifici interventi di rinforzo sulle murature portanti con la tecnica dell’intonaco armato, ossia con la posa di rete strutturale in materiale composito fibrorinforzato (SISTEMA RI-STRUTTURA), su una o su entrambe le facce dell’apparecchio murario. Rinforzi locali, cuciture delle murature e dei cantonali d’angolo sono stati realizzati con barre in G-FRP e piastre di ancoraggio e contrasto.

INTERVENTO
Il rinforzo delle murature portanti ha riguardato tutti i corpi di fabbrica del complesso architettonico ed ha interessato la quasi totalità della superficie muraria perimetrale e i setti principali interni.
Al fine di garantire l’efficienza strutturale, in alcune parti di muratura la tecnica dell’intonaco armato CRM (Composite Reinforced Mortar) è stata applicata su entrambe le facce del paramento con attenzione all’intera altezza dell’edificio e cercando di limitare la discontinuità determinata dalla presenza dei solai di interpiano.
Il sistema CRM R-ISTRUTTURA di FIBRE NET utilizzato prevede l’impiego di rete in materiale composito fibrorinforzato G.F.R.P. (Glass Fiber Reinforced Polymer), angolari ed elementi connettori sempre in GFRP che vengono posati sulla superficie muraria opportunamente predisposta.
Nel caso di rinforzo su entrambi i lati del paramento, la rete preformata a maglia 66x66mm è stata collegata trasversalmente da elementi connettori di dimensioni adeguate (15+90cm) ed atti a garantire l’ottimale collaborazione fra rinforzo e supporto murario, migliorando quindi le caratteristiche meccaniche (resistenza al taglio) della struttura.
I connettori in GFRP utilizzati sono stati collocati a distanza regolare e secondo prescrizione di progetto per l’intera superficie muraria interessata dalla posa della rete, circa 3500mq; in corrispondenza di ciascun connettore sono stati aggiunti appositi fazzoletti quadrati, sempre in GFRP, a maggiore tenuta del sistema di ancoraggio. L’intervento di rinforzo si è concluso con la stesura di uno strato di intonaco di finitura a base di calce idraulica NHL.

SCHEDA CANTIERE
OGGETTO_Intervento di rinforzo e miglioramento sismico dell’ex convento dei Padri Minori Osservanti
LOCALITA’_ Vibo Valentia | IMPRESA ESECUTRICE Deodato Francesco, Ionadi (VV) | 2018-2019

Rinforzo e miglioramento sismico dell’ex convento dei Padri Minori Osservanti di Vibo Valentia, in Zona Sismica 1

CONDIVIDI

Share Facebook Share Linkedin Share Mail Whatsapp
dav
dav
dav
dav
CRM RI-STRUTTURA_VIBO VALENTIA - gallery5
CRM RI-STRUTTURA_VIBO VALENTIA - gallery6
CRM RI-STRUTTURA_VIBO VALENTIA - gallery7
CRM RI-STRUTTURA_VIBO VALENTIA - gallery8
dav

Case History correlate

Fibre Net per la messa in sicurezza di Expo 2015

Fibre Net per la messa in sicurezza di Expo 2015

Edilizia

BETONTEX – Opere di adeguamento funzionale per il Collegio Don Nicola Mazza – Verona

BETONTEX – Opere di adeguamento funzionale per il Collegio Don Nicola Mazza – Verona

Edilizia BETONTEX

Assistenza tecnica progettuale

Edilizia

Messa in sicurezza e Rinforzo strutturale dell’Edilizia esistente

Nata come società per la produzione di compositi per l’edilizia, oggi FIBRE NET offre servizi di ingegneria specializzata e assistenza a tutta la filiera delle costruzioni.

Infrastrutture

Tecnologie per le Infrastrutture: quando la specializzazione genera sicurezza

Accanto ai materiali compositi innovativi, offriamo soluzioni a 360° per la manutenzione e il ripristino delle grandi opere.

Certificazioni

Associazioni