CONDIVISIONE E APPLICAZIONE DI STRATEGIE INNOVATIVE PER LA PROTEZIONE SISMICA DI EDIFICI IN MURATURA SINTESI DEL PROGETTO
La protezione sismica degli edifici, per la salvaguardia delle persone, delle strutture e dei contenuti, è un problema comune nell’area del progetto: il progetto si focalizza sugli edifici esistenti in muratura, maggiormente esposti al rischio sismico. Viene proposta una sinergia di competenze nel campo del settore produttivo (4 aziende coinvolte) e della ricerca (2 enti di ricerca coinvolti) per promuovere l’innovazione nell’ambito degli interventi di consolidamento strutturale (finalizzata all’uso ottimizzato delle risorse) e diffondere le conoscenze ed esperienze acquisite per aumentare il know-how e la competitività degli operatori nel settore dell’edilizia. Una preliminare analisi delle tecniche di intervento di consolidamento correntemente utilizzate sul mercato permetterà la successiva individuazione di strategie innovative, basate sull’impiego mirato dei moderni materiali compositi fibro-rinforzati per la realizzazione di cordoli sommitali, legature di piano, intonaci armati applicati all’esterno dell’edificio. Un intero edificio in scala reale, assieme ad altri campioni di prova accessori, saranno progettati, realizzati e testati per un’ottimizzazione di tali strategie di intervento a livello di materiali, applicazione ed efficacia.
OBIETTIVI PRINCIPALI DEL PROGETTO
Il progetto si prefigge di aumentare le ricadute della ricerca scientifica sul tessuto produttivo dell’area programma in tema di sicurezza sismica e, in particolare:
POR FESR 2014-2020, finanziamento concesso per investimenti a favore della crescita e dell’occupazione
Intervista Ing. LOSI
Nata come società per la produzione di compositi per l’edilizia, oggi FIBRE NET offre servizi di ingegneria specializzata e assistenza a tutta la filiera delle costruzioni.
Accanto ai materiali compositi innovativi, offriamo soluzioni a 360° per la manutenzione e il ripristino delle grandi opere.