Home | News

L’Aquila 2009-2019

Materiali compositi fibrorinforzati per la messa in sicurezza, la riparazione e il miglioramento sismico di edifici danneggiati dal sisma

La messa in sicurezza e la ricostruzione post sisma sono processi estremamente complessi. Scriverne con rispetto, soprattutto per chi come noi ha lavorato in questo decennio a L’Aquila, cercando di fornire soluzioni nell’urgenza, è ancor più difficile. La nostra “friulanità” ci indica che siano alcuni interventi fatti negli anni a parlare per noi.
Nell’allegato scaricabile di seguito raccontiamo quanto eseguito in tre differenti cantieri.

L’Aquila 2009-2019

condividi

Share Facebook Share Linkedin Share Mail Whatsapp
aquila 1
aquila 2
aquila 3
aquila 4

TAMBURO DELLA BASILICA DELLE ANIME SANTE A L’AQUILA

Intervento di messa in sicurezza con cavi ad alta resistenza in Fibra di Aramide
Una delle prime applicazioni di cavi in fibre ad alto modulo è stata la “messa in sicurezza” del tamburo della Basilica delle Anime Sante a L’Aquila a seguito del sisma dell’Aprile 2009. Di fatto, il grave problema che si poneva, a seguito del danno subito dalla Basilica, era costituito dall’impossibilità di accedere in vicinanza della struttura e tantomeno all’interno della stessa.

 

CONDOMINIO VIA MAIELLA, L’AQUILA

Interventi di riparazione con miglioramento sismico e restauro conservativo di murature in pietra e laterizio
In un complesso residenziale dei primi anni del Novecento nel centro storico di L’Aquila il rinforzo delle murature perimetrali è stato realizzato con la tecnica dell’INTONACO ARMATO CRM mentre il solaio del sottotetto ha visto l’applicazione di profili pultrusi in GFRP.
A seguito dei danni riportati in occasione del sisma del 2009, l’edificio necessitava di alcuni interventi di riparazione e delle opere finalizzate al miglioramento sismico della struttura.

 

PALAZZO PICA ALFIERI, L’AQUILA

Rinforzo di volte in folio mediante la tecnica della tabicada ‘armata’ con rete in GFRP
Palazzo Pica Alfieri, sito in un’area che ha costituito il centro politico della città sino al XVIII secolo, è uno degli edifici del centro storico di L’Aquila ad aver subito gravi danneggiamenti a seguito del sisma del 2009. Nell’ambito di tali lavori su alcune volte è stata applicata la tecnica “tabicada armata”, un’attualizzazione di una tradizionale tecnica costruttiva catalana.

Articoli correlati

POR FESR 2014-2020, finanziamento concesso per investimenti a favore della crescita e dell’occupazione

POR FESR 2014-2020, finanziamento concesso per investimenti a favore della crescita e dell’occupazione

Intervista Ing. LOSI

Intervista Ing. LOSI

Assistenza tecnica progettuale

Edilizia

Messa in sicurezza e Rinforzo strutturale dell’Edilizia esistente

Nata come società per la produzione di compositi per l’edilizia, oggi FIBRE NET offre servizi di ingegneria specializzata e assistenza a tutta la filiera delle costruzioni.

Infrastrutture

Tecnologie per le Infrastrutture: quando la specializzazione genera sicurezza

Accanto ai materiali compositi innovativi, offriamo soluzioni a 360° per la manutenzione e il ripristino delle grandi opere.

Certificazioni

Associazioni